Stanislao: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raining (discussione | contributi)
m nd
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 53:
È un [[onomastica slava|nome di origine slava]], formato dalle radici ''stan'' (o ''stani'', "restare", "stare in piedi", "ergersi") e ''slav'' (o ''slava'', "gloria")<ref name=lastella/><ref name=defelice/><ref name=albaiges/><ref name=behind/>; il suo significato può essere interpretato come "di fama duratura", "che eccelle nella gloria"<ref name=defelice/>.
 
Il nome giunse autonomamente in [[Italia nord-orientale]], e durante il [[tardo Medioevo]] venne introdotto nel resto della penisola per vie colte e letterarie, nella forma [[Lingua latina|latinizzata]] ''Stanislaus'', affermandosi poi grazie anche al culto dei santi così chiamati<ref name=defelice/>; nel resto dell'[[Europa occidentale]] cominciò ad essere usato grazie alla figura di [[Stanislao Leszczyński]]<ref name=albaiges/>.

In italiano moderno gode di scarsa diffusione<ref name="lastella" />; è attestato maggiormente in [[Friuli-Venezia Giulia]], per via della [[Minoranza slovena in Italia|minoranza slovena]] (di cui sono tipici gli ipocoristici "Stano", "Stana" e "Slava")<ref name="lastella" /><ref name="defelice" />, e per il resto limitato ad alcune province del [[Lazio]], della [[Campania]] e della [[Calabria]]<ref name="lastella" /><ref name="defelice" />, oltre che alla [[Sardegna]] per l'abbreviazione "Stanis"<ref name="defelice" />.
 
In alcune zone della Puglia è presente in forma di cognome.<ref>{{Cita web|url=https://www.cognomix.it/origine-cognome/stano.php|titolo=Stano - Origine del Cognome|sito=www.cognomix.it|accesso=2024-05-24}}</ref>
 
==Onomastico==