Pulp Fiction: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 227:
A distanza di anni dalla sua uscita, alcuni dei tratti caratterizzanti della pellicola, come la struttura a storie intrecciate e cronologicamente non sequenziale, i dialoghi iper-realisti, una rappresentazione [[fumetto|fumettistica]] dei personaggi e una violenza esplicita ed eccessiva (tesa a suscitare ilarità, a differenza di quanto avveniva in ''Le iene''), hanno forgiato un'intera generazione di cineasti e influenzato in maniera evidente la cinematografia.<ref name="criticaEBERT">{{cita web|cognome=Ebert|nome=Roger|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F20010610%2FREVIEWS08%2F106100301%2F1023|titolo=''Pulp Fiction: 9/10''|accesso=2 gennaio 2008|dataarchivio=13 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130213235156/http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F20010610%2FREVIEWS08%2F106100301%2F1023|urlmorto=sì}}</ref>.
Il sito [[Rotten Tomatoes]] riporta che il 94% delle 79 recensioni professionali ha dato un giudizio positivo sul film, con una media di voto di 9.1 su 10. Su [[Metacritic]] il film ha un punteggio del
== Riconoscimenti ==
|