Attilio Caja: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato il record della stagione 23-24 alla Fortitudo Bologna Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 54:
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , tecnico della [[Fortitudo Pallacanestro Bologna 103|Fortitudo Bologna]]
}}
Riga 64:
Prima di cominciare l'attività di allenatore a tempo pieno, Caja lavorò per il comune di [[Pavia]] come rilevatore tributario, una sorta di detective con l'incarico di accertare le tasse di alcune categorie.<ref>{{Cita web|url=https://sportando.basketball/ero-una-sorta-di-detective-esatto-attilio-caja-racconta-la-sua-vita-prima-del-basket/|titolo=“Ero una sorta di detective? Esatto”. Attilio Caja racconta la sua vita prima del basket|data=13 dicembre 2022}}</ref>
Nel 1988 diventò assistente di [[Arnaldo Taurisano]] sulla panchina della [[Pallacanestro Pavia]], squadra della sua città.<ref>{{Cita web|url=https://laprovinciapavese.gelocal.it/sport/2018/12/07/news/il-comune-premia-l-ex-impiegato-attilio-caja-una-vita-per-il-basket-1.17538518|titolo=Il Comune premia l’ex impiegato Attilio Caja, una vita per il basket|data=7 dicembre 2018}}</ref> Ricoprì questo ruolo anche sotto la guida di coach [[Tonino Zorzi]], poi a partire dalla stagione [[Serie A2 1992-1993 (pallacanestro maschile)|1992-1993]] (l'ultima della stella [[Oscar Schmidt]] a Pavia nonché nel campionato italiano) venne promosso a capo allenatore per quello che fu il suo primo biennio alla guida di una formazione di [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
Nell'estate 1994, all'età di 33 anni, approdò per la prima volta su una panchina di [[Serie A1 (pallacanestro maschile)|Serie A1]], quella della [[Pallacanestro Virtus Roma|Virtus Roma]]. Il club capitolino, che era reduce da una retrocessione in A2 scongiurata dall'acquisto del titolo sportivo dell'[[Pallacanestro Aurora Desio|Aurora Desio]], concluse la prima stagione della gestione Caja con un ottavo posto e l'approdo ai quarti di finale play-off. La sua prima parentesi personale nella capitale durò circa quattro stagioni e mezzo, durante le quali i giallorossi ebbero piazzamenti compresi tra il sesto e l'ottavo posto, ed in tutti i casi chiusero sempre la stagione ai quarti di finale play-off. Durante questo periodo, nel 1996, Caja venne inoltre eletto [[Miglior allenatore della Lega Basket Serie A FIP|migliore allenatore della Serie A1]] di quell'anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.legabasket.it/content/news/74601/toshiba-awards-simone-pianigiani-e-il-coach-dell-anno/|titolo='Toshiba Awards': Simone Pianigiani è il coach dell'anno|data=14 maggio 2007}}</ref> Venne esonerato nel gennaio 1999 all'indomani dell'eliminazione in [[Coppa Korać 1998-1999]],<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1999/gennaio/22/Ufficiale_Roma_esonerato_Caja_squadra_ga_0_9901224297.shtml|titolo=Ufficiale: Roma ha esonerato Caja La squadra a Calvani, poi si vedra'|data=22 gennaio 1999}}</ref> nonostante la squadra in campionato fosse quinta a due punti dal quarto posto. Alcuni media ipotizzarono che la decisione venne influenzata dal rapporto compromesso con il patron [[Giorgio Corbelli]], con cui Caja non parlava da tempo.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1999/gennaio/23/Caja_Vorrei_solo_sapere_perche_ga_0_9901234001.shtml|titolo=Caja: "Vorrei solo sapere il perché"|data=23 gennaio 1999}}</ref>
|