Dakar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dakar
c'erano troppi 0
Riga 46:
|Sito = http://www.dakarville.sn
}}
'''Dakar''' (in [[lingua wolof]] ''Ndakaaru'') è la [[Capitale (città)|capitale]] e principale [[città]] del [[Senegal]]. Secondo le stime ufficiali al 31 dicembre 2005, la città possiede {{formatnum:1030594}} abitanti e l'[[area metropolitana]], corrispondente alla [[Regione di Dakar]] ne possiede 2 450 000.<ref name="Situation économique">{{Cita web|url=http://www.ansd.sn/publications/analyse_economique_demographique_sociale/SES2005.pdf|titolo=Situation économique et sociale du Sénégal|anno=2005|p=163|editore=Government of Senegal|autore=Agence Nationale de la Statistique et de la Démographie|lingua=fr|formato=PDF |accesso=18 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081118155223/http://www.ansd.sn/publications/analyse_economique_demographique_sociale/SES2005.pdf|dataarchivio=18 novembre 2008}}</ref>
 
La città si estende nella parte meridionale della [[penisola di Capo Verde]] (''Cap-Vert''), sull'[[Oceano Atlantico]]. Dakar è sede della Camera bassa del Parlamento del Senegal (Assemblée nationale du Sénégal) e del Palazzo del Presidente. Dakar è stata tappa d'arrivo della corsa [[Rally Dakar]]. Nel 2026 sarà la prima città africana ad ospitare un evento olimpico: i [[IV Giochi olimpici giovanili estivi]].