Carlo Barbera (imprenditore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daytang (discussione | contributi)
nota
Daytang (discussione | contributi)
nota
Riga 28:
Nel 1945 decide di lasciare il lanificio Rivetti per assumere la carica di amministratore unico del lanificio Alfredo Pria sempre nel Biellese.<ref>{{Cita web|url=https://static1.squarespace.com/static/58ae316e20099ee6573e6ff6/t/58d9db8dc534a5f7a6342cbb/1490672527652/Carlo+Barbera.pdf|titolo=Carlo Barbera}}</ref>
 
Nel 1949<ref>{{Cita libro|nome=Simone|cognome=Guercini|titolo=La conoscenza di mercato del vertice d'impresa. Casi di produttori di tessuti|url=https://books.google.com/books?id=u8voUlOyVysC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA169&dq=carlo+barbera+lanificio&hl=it|accesso=2024-05-24|data=2003|editore=FrancoAngeli|lingua=it|ISBN=978-88-464-5067-8}}</ref> fonda con il commendator Rodolfo Caraccio il lanificio di Pianezze<ref>{{Cita web|url=https://gladsonltd.com/collection/84|titolo=Gladson New York|sito=gladsonltd.com|accesso=2024-04-30}}</ref> che diverrà nel 1969 di totale proprietà della famiglia Barbera assumendo la ragione sociale Carlo Barbera & C S.p.a. di Pianezze.<ref>{{Cita libro|nome=Philippe|cognome=Daverio|titolo=Sul filo della lana|url=https://books.google.com/books?id=YQI4AQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=carlo+barbera+lanificio&q=carlo+barbera+lanificio&hl=it|accesso=2024-05-24|data=2005|editore=Skira|lingua=it|p=300|ISBN=978-88-7624-298-4}}</ref> Si occupò dell’alleggerimento del peso dei tessuti dai tradizionali 500 grammi/metro ai più moderni 280 e 350 grammi/metro.
 
La Carlo Barbera, diviene nota nel mondo per i suoi tessuti disegnati in fantasie per abiti e per giacche.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaoggi.it/archivio/la-carlo-barbera-raggiunge-i-25-mld-896|titolo=La Carlo Barbera raggiunge i 25 mld}}</ref>