Lunar Gateway: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 44:
|data=11 settembre 2018|lingua=en}}</ref>
[[File:NASA and ESA's Lunar Gateway.png|thumb|Concept della stazione]]
* '''Power and Propulsion Element''' (PPE) è un modulo con un peso di 8-9&nbsp;[[tonnellata|t]] progettato per produrre energia elettrica (della potenza di 50&nbsp;[[Watt (unità di misura)|kW]]) tramite pannelli fotovoltaici e fornire [[Propulsore ionico|propulsione ionica]].<ref>{{cita web|url=http://spacenews.com/nasa-issues-study-contracts-for-deep-space-gateway-element/|titolo=NASA issues study contracts for Deep Space Gateway element|data=3 novembre 2017|lingua=en}}</ref> Il 23 maggio 2019 ne è stato annunciato l'affidamento della costruzione alla ''Maxar Technologies'' e costituirà il primo modulo della stazione.<ref>{{cita web|url=https://focustech.it/2019/05/26/stazione-spaziale-lunare-246031|titolo=La NASA ha ordinato il primo componente per la stazione spaziale lunare|data=26 maggio 2019|accesso=10 luglio 2019|dataarchivio=10 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190710151903/https://focustech.it/2019/05/26/stazione-spaziale-lunare-246031|urlmorto=sì}}</ref>
* '''European System Providing Refuelling, Infrastructure and Telecommunications''' (ESPRIT) contribuirà all'immagazzinamento di carburanti, oltre a costituire un punto di attracco per eventuali carichi. Sarà consegnato da [[Thales Alenia Space]] e si dividerà in due moduli:
** '''Halo Lunar Communication System''' (HLCS) fornirà le comunicazioni e verrà lanciato nel 2024 insieme ad HALO.