Andrea Portera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 212.216.144.121 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{P|toni enfatici
{{W|compositori|febbraio 2024}}
{{F|compositori italiani|novembre 2012}}
Riga 18:
}}
==Biografia==
Con un catalogo di oltre 170 titoli,
una produzione sui generis, dove il processo creativo si esprime attraverso I suoi lavori hanno ottenuto consensi e riconoscimenti da grandi nomi del panorama internazionale della musica:
è stato premiato da figure come Berio, Penderecki, Lindberg, Kalevi Aho, Noseda, Rhim, Morricone, Fedele, Meyer, Nishimura, Corghi, Bussotti, Solbiati, Halfter, Vacchi, Sciarrino, Abbado, Osokawa, Portera ha ricevuto il prestigioso Uuno Klami, premio internazionale per la composizione tra i più importanti al mondo.
Il valore della sua opera è stato unanimemente riconosciuto attraverso questi premi :
Primo Premio al IV° Concorso Internazionale
Primo Premio al II° Concorso Internazionale
Primo Premio al Concorso Internazionale
Primo Premio al IV° Concorso Internazionale
Primo Premio al III° Concorso Internazionale Real Academia de Bellas Artes de San Carlos (Valencia, Spagna)
Primo Premio al Concorso Internazionale
Primo Premio al VI° Concorso Internazionale
Primo Premio al IV° Concorso Internazionale
Primo Premio al VII° Concorso Internazionale
Primo Premio al Concorso Internazionale
Primo Premio al Concorso Internazionale
Primo Premio al III° Concorso
Primo Premio al VII° Concorso Internazionale
Primo Premio al IX° Concorso Internazionale
Primo Premio al XXIV° Concorso
Primo Premio al II° Concorso Internazionale
Primo Premio al IV° Concorso
International Award
Secondo Premio al Concorso Internazionale
Terzo Premio al III° Concorso Internazionale Penderecki (Radom, Polonia)
Lutoslawski Award (Varsavia, Polonia)
Lepo Sumera International (Tallin, Estonia)
Riga 50 ⟶ 52:
Dutilleux Competition (Parigi, Francia)
TICCS (Thailand International Competition for Saxophone)
Fondazione Guido
-nel 2006 riceve -nel 2011 riceve -nel 2012 riceve per la seconda volta la Medaglia del Presidente Della Repubblica, Giorgio Napolitano -nel 2018 riceve il premio Sondrio Musica per la propria produzione musicale Le sue opere sono state eseguite da prestigiose orchestre, in particolare:
Le sue opere sono state dirette da Noseda, Sollima, Rustioni, Passerini, Kawka, Iwamura, Gazon, Logiadis, Carrasco, Peleggi, Boccadoro, Montanari, Guttman, etc.
Tra grandi interpreti che hanno eseguito la sua musica ricordiamo la soprano Valentina Coladonato, il pianista Andrea Lucchesini, Dillon, Bollani, Attademo e molti altri.
Le opere di Andrea Portera sono commissionate da importanti teatri e festival, tra cui la
Nel 2008 la Scuola di Musica di Fiesole ha dedicato al compositore
Per il teatro ha composto musiche per i testi e la regia di Stefano Massini in produzioni con Sandro Lombardo, Michele Placido, Ottavia Piccolo.
Inoltre nelle sue opere ha avuto come voci recitanti Milena Vukotic e Maddalena Crippa. Il Teatro della Pergola ha commissionato a Portera quattro eventi di teatro musicale ispirati a Pascoli, Gozzano, Palazzeschi e Campana, inaugurando una nuova sinergia tra teatro di poesia e opera lirica. Appena quarantenne è regolarmente invitato in giurie di concorsi internazionali ( Arturo Duo Vital International, Carella International, Luigi Nono competition, Call For Scores International, Musica per la Pace per la visita del Dalai Lama in Italia, Morricone Awards, Florence International Choir Competition
Portera svolge
E’ membro del Comitato Artistico della Scuola di Musica di Fiesole. Andrea Portera è responsabile Ricerca & Sviluppo PERLART, la sezione di PER Lab (Laboratorio di Psicologia, Emozioni & Ricerca – spin-off
Le sue opere sono state pubblicate da Suvini Zerboni , RaiTrade, Eurarte, Premio Bucchi, Le Monnier, Fondazione Guido
Dal 2010 è un autore della casa editrice Ema Vinci Edizioni. Inoltre è autore del manuale Contesti Musicali ( Mondadori & Le Monnier) per le scuole secondarie.>, Concorso "Egidio Carella" di [[Val Tidone]] (2003, 2004, 2006), Concorso "[[Guido d'Arezzo]]" (2004)<ref>{{Cita web|url=http://www.polifonico.org/Concorso%20di%20composizione.htm|titolo=Albo d'oro composizioni vincitrici|accesso=15 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518114219/http://www.polifonico.org/Concorso%20di%20composizione.htm|urlmorto=sì}}</ref>, Concorso "Camillo Togni" (2006)<ref>{{Cita web|url=http://www.dedaloensemble.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108%3Aconcorso-q-a-camillo-togniq-iv-edizione&catid=38%3Acamillo-togni&Itemid=74&lang=it|titolo=Andrea Portera. Vincitore anno 2006|accesso=15 maggio 2015}}</ref>, Premio Bucchi di Roma (2002), Concorso "Viotti" e Concorso "Franco Evangelisti" di Roma (2004). Ha pubblicato musica per Edizioni Suvini Zerboni, [[RaiTrade]], Edizioni Sconfinarte, EurArte, [[Le Monnier]] e Hudobne Centrum Slovakia.
| |||