Genesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138932630 di 151.30.114.27 (discussione)
Etichetta: Annulla
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
Riga 103:
* Prima di espellere l'uomo dal paradiso terrestre, Dio lo veste di pelli. Nella tradizione dei popoli orientali, il capofamiglia aveva quest'obbligo verso i suoi familiari, suggerendo così il concetto che Dio continua ad aver cura dell'uomo nonostante la sua imperfezione.<ref>Commento a ''La Bibbia'', [[Edizioni San Paolo]], 1982, p. 14. Versione a cura di E. Testa.</ref>
 
=== Caino e Abele ===
{{Vedi anche|Caino|Abele}}
Il racconto (Gen {{passo biblico|Gen|4|libro=no}}) suppone una [[civiltà]] già evoluta, un [[culto]], altri uomini che potrebbero uccidere Caino, tutto un gruppo che lo proteggerà. Forse è nato per illustrare l'origine dei [[Keniti]]. In seguito dalla tradizione jahvista è stato riferito all'origine dell'umanità e ha ricevuto una portata più generale.
Riga 116:
* Il segno che Dio impone su Caino ha il senso di limitare la [[vendetta]]. Non è giusto che sangue chiami altro sangue, senza alcun limite. Storicamente forse vi era indicato un gruppo di persone, i Keniti, in cui si praticava duramente la vendetta di sangue.
 
==== La discendenza di Caino ====
Dopo il racconto di Caino e Abele, viene inserita la [[genealogia]] jahvista di Caino (Gen {{passo biblico|Gen|4|libro=no}}) , che esprime sostanzialmente questa idea: se Caino è stato il primo omicida, da lui deriva ogni forma di male che si è sparso sulla terra. Si arriva così al canto selvaggio di [[Lamech (discendente di Caino)|Lamech]]: {{quote biblico|Ho ucciso un uomo per una mia scalfittura ed un ragazzo per un mio livido. Sette volte sarà vendicato Caino ma Lamech settantasette.|Gen|4,24}}
Particolare risulta poi la figura di [[Iubal]], padre dei musicisti e dei suonatori in Gen 4,21, il quale è fratello di [[Iabal]] figlio di Lamech e della moglie Ada.
 
=== I patriarchi prediluviani ===
La fonte sacerdotale, che avevamo abbandonato dopo il racconto della creazione, ritorna adesso per descriverci la genealogia di [[Adamo]] (viene del tutto ignorato il peccato originale e l'omicidio di Abele) e collegarci così alla storia di [[Noè]] al tempo del [[diluvio universale]]. (Gen {{passo biblico|Gen|5|libro=no}})
 
Riga 131:
In questo schema di genealogia ritroviamo molte delle caratteristiche del primo capitolo della Bibbia, caratteristiche che sono proprie della fonte sacerdotale: formalismo, ripetività, astrattezza, ecc.
 
=== Il diluvio universale ===
{{Vedi anche|Diluvio universale|Noè}}
Il racconto (Gen {{passo biblico|Gen|6-9|libro=no}}) combina due storie parallele: una jahvista, piena di colore e di vita; l'altra sacerdotale, più precisa e più elaborata, ma più arida. Il redattore finale ha rispettato queste due testimonianze che riceveva dalla tradizione, senza cercare di sopprimere le loro divergenze di dettaglio.
Riga 199:
{{Vedi anche|Isacco|Giacobbe}}
 
==== I due figli di Isacco: Giacobbe ed Esaù ====
La lotta dei due fanciulli nel seno materno presagisce l'ostilità dei due popoli fratelli: gli [[idumei]] discendenti di Esaù e gli [[ebrei|israeliti]] discendenti di Giacobbe.(Gen {{passo biblico|Gen|25,19-34|libro=no}})Gli idumei saranno asserviti da [[Davide]] e per un po' resteranno sotto il dominio ebraico.
Può far problema il modo disonesto con cui Giacobbe carpisce la primogenitura al fratello Esaù. Ma si può notare come il Signore si serve anche degli inganni umani per portare avanti i suoi disegni di salvezza per il popolo ebraico.