Montegrotto Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 51.179.119.128 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Rollback
Eli709 (discussione | contributi)
Aggiunta informazioni e wikilink su Monte Castello (Montegrotto Terme)
Riga 60:
Non si hanno tracce certe di popolazioni che abbiano vissuto in [[preistoria|epoca preistorica]] nel territorio. Alcuni ritrovamenti possono far pensare alla popolazione degli [[Euganei]] durante il [[Neolitico]] e nell'[[Età del bronzo]].
 
I primi importanti documenti attestano con esattezza che lo sfruttamento dell'[[acqua termale]] si ha nell'[[Età del ferro]] quando alcuni gruppi si stabiliscono lungo le rive di un bacino lacustre fra il Colle Montagnone e il [[Monte Castello (Montegrotto Terme)|Monte Castello]]. Si presume che questo stabilimento avesse pressoché funzioni religiose, infatti gli [[veneti|antichi Veneti]] conoscevano con esattezza le importanti proprietà curative dell'acqua euganea e attribuivano questo alla bontà degli dei. Testimonianze dell'epoca sono i numerosi ex voto rinvenuti nelle sponde del lago sacro che riconoscono quest'area come meta importante a livello religioso. Il lago fu interrato nel III secolo a.C.
 
=== Epoca romana ===
Riga 117:
* Biblioteca civica "Alda Merini": ha un patrimonio librario di circa 21.000 unità. Comprende anche un'emeroteca dove, oltre ai quotidiani ed alcuni periodici, si possono consultare la Gazzetta Ufficiale e il Bollettino Ufficiale della Regione [[Veneto]]. Periodicamente vengono organizzati incontri ed altre iniziative culturali. L'intitolazione ad Alda Merini è avvenuta nel 2018. Attualmente la biblioteca è chiusa al pubblico per importanti opere di restyling, la riapertura è prevista per il mese di dicembre 2021.
* Y-40 The Deep Joy, la terza piscina più profonda del mondo (la prima al momento dell'inaugurazione) nonché l'unica struttura per attività subacquee in acqua termale.
* Il sito di [[Monte Castello (Montegrotto Terme)|Monte Castello]] è un sito frequentato dall'epoca romana all'epoca moderna. Le testimonianze più evidenti di frequentazione risalgono all'epoca medievale: scavi condotti dall'università di Padova nel 2013-2014 sembrano testimoniare l'esistenza di un castello dell'XII secolo citato anche dalle fonti coeve'''<ref name=":1">{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchaeologicalProperty/0500691106|titolo=Catalogo dei Beni Culturali|accesso=10 maggio 2024}}</ref>'''<ref>{{Cita libro|autore=C. Destro|autore2=F. Ghedini|titolo=Montegrotto Terme - Museo del termalismo antico e del territorio: guida|accesso=2024-05-06|data=2021|editore=Padova University Press|pp=89-90}}</ref>.
=== Parchi e giardini ===
Montegrotto Terme è spesso definita “città giardino” perché comprende una moltitudine di spazi verdi, parchi e giardini. I principali parchi della città sono:
Riga 374 ⟶ 375:
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=C. Destro|autore2=F. Ghedini|titolo=Montegrotto Terme - Museo del termalismo antico e del territorio: guida|anno=2021|editore=Padova University Press|ISBN=978-88-6938-261-1}}
 
== Voci correlate ==