Carlo Barbera (imprenditore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni |
correzioni |
||
Riga 21:
== Biografia ==
[[File:Lanificio_barbera_callabiana_01.jpg|destra|miniatura|Lanificio Barbera a Pianezze. La parte più antica dell'opificio]]
Carlo Barbera figlio di Ester Aglietta e di Secondo Barbera nasce il 13 luglio 1911 a Pavignano frazione di Biella, ai piedi delle [[Alpi Biellesi]]. Terminate le scuole medie nel 1925 si iscrive al Regio istituto industriale di Biella: il Quintino Sella, dove si diplomerà nell’indirizzo tessitura.
La sua carriera di disegnatore tessile inizia venendo assunto dal conte Oreste Rivetti proprietario del [[lanificio Rivetti]] e diventando stretto collaboratore dello stesso. Svolge il servizio militare, come ufficiale di complemento, nel regio esercito<ref>{{Cita libro|titolo=Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare|url=https://books.google.com/books?id=_RbNQr_9JEIC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA4523&dq=Carlo+Barbera+1911&hl=it|accesso=2024-04-30|lingua=it}}</ref> e rientrato poi a Biella tornerà a svolgere il suo incarico presso il lanificio; verrà successivamente richiamato durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1945 decide di lasciare il lanificio Rivetti per assumere la carica di amministratore unico del lanificio Alfredo Pria sempre nel Biellese.<ref>{{Cita web|url=https://static1.squarespace.com/static/58ae316e20099ee6573e6ff6/t/58d9db8dc534a5f7a6342cbb/1490672527652/Carlo+Barbera.pdf|titolo=Carlo Barbera}}</ref> Nel 1949<ref>{{Cita libro|nome=Simone|cognome=Guercini|titolo=La conoscenza di mercato del vertice d'impresa. Casi di produttori di tessuti|url=https://books.google.com/books?id=u8voUlOyVysC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA169&dq=carlo+barbera+lanificio&hl=it|accesso=2024-05-24|data=2003|editore=FrancoAngeli|lingua=it|ISBN=978-88-464-5067-8}}</ref> fonda con il commendatore Rodolfo Caraccio il lanificio di Pianezze<ref>{{Cita web|url=https://gladsonltd.com/collection/84|titolo=Gladson New York|sito=gladsonltd.com|accesso=2024-04-30}}</ref> che diverrà nel 1969 di totale proprietà della famiglia Barbera assumendo la ragione sociale Carlo Barbera & C S.p.a. di Pianezze.<ref>{{Cita libro|nome=Philippe|cognome=Daverio|wkautore=Philippe Daverio|titolo=Sul filo della lana|url=https://books.google.com/books?id=YQI4AQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=carlo+barbera+lanificio&q=carlo+barbera+lanificio&hl=it|accesso=2024-05-24|data=2005|editore=Skira|lingua=it|p=300|ISBN=978-88-7624-298-4}}</ref>
Si occupò dell’alleggerimento del peso dei tessuti dai tradizionali 500 grammi/metro ai più moderni 280 e 350 grammi/metro.
La Carlo Barbera, diviene nota nel mondo per i suoi tessuti disegnati in fantasie per abiti e per giacche.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaoggi.it/archivio/la-carlo-barbera-raggiunge-i-25-mld-896|titolo=La Carlo Barbera raggiunge i 25 mld}}</ref>
Nel frattempo fondò con altri soci anche la tintoria specializzata di Sandigliano,<ref>{{Cita web|url=https://www.retearchivibiellesi.it/entita/5953-tintoria-di-sandigliano-sas-di-g-p-aglietta-amp-c|titolo=Tintoria di Sandigliano sas di G.P. Aglietta & C.|sito=Rete Archivi Biellesi|lingua=it|accesso=2024-04-30}}</ref> nota nei trattamenti e nelle tinture della lana [[cachemire]] e fibre naturali, di cui ne diviene il presidente.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2002/04/05/S-5789/p2|titolo=TINTORIA SPECIALIZZATA DI SANDIGLIANO - S.p.a.|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2024-04-30}}</ref>
Fu presidente dell’asilo infantile Bonziglia di Pavignano, presidente dell’asilo di Pianezze e presidente del consiglio di amministrazione dell’Istituto industriale Quintino sella di Biella.
Riga 41 ⟶ 39:
Con brevetto n. 1264402 realizza il tessuto assoluto 150'S<ref>{{Cita web|url=https://ilquotidianoditalia.it/italia/exmill/|titolo=ExMill cede a Lanificio Carlo Barbera complesso industriale a Biella|autore=Bossi|data=2022-07-13|lingua=it-IT|accesso=2024-04-30}}</ref> e una versione più leggera chiamata Super 120.<ref>{{Cita libro|titolo=New York|url=https://books.google.com/books?id=LqMpAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=carlo+barbera+super+140'S&q=carlo+barbera+super+140'S&hl=it|accesso=2024-05-24|data=1994|editore=New York Magazine Company|lingua=en|p=71}}</ref>
Nel 2010 la società aveva un debito di 5,8 milioni di dollari e non aveva un flusso di cassa positivo e la fabbrica di tessuti fu acquisita dall'azienda napoletana di abbigliamento di lusso Kiton.<ref>{{Cita web|url=https://wwd.com/feature/kiton-buys-carlo-barbera-mill-3329528-1240738/|titolo=Kiton Buys Carlo Barbera Mill|autore=Kerry Olsen,Jean E. Palmieri, Kerry Olsen, Jean E. Palmieri|sito=WWD|data=2010-10-06|lingua=en-US|accesso=2024-04-30}}</ref><ref>Maria Silvia Sacchi, Marchi che crescono, Patto di famiglia per Kiton, L'Economia, Corriere della Sera, 8 maggio 2017, p.31</ref> Nel 2018 il gruppo [[SACE|Sace]]
I tessuti sono venduti da Huddersfield Fine Worsteds.<ref>{{Cita web|url=https://www.hfwltd.com/collection/85|titolo=Huddersfield Fine Worsteds|sito=www.hfwltd.com|accesso=2024-04-30}}</ref>
Nel 2024 gli viene intitolata la piazzetta di fronte alla biblioteca Frassati nel centro della città di Biella.<ref>{{Cita web|url=https://www.newsbiella.it/2024/02/24/leggi-notizia/argomenti/attualita-1/articolo/biella-la-piazzetta-di-fronte-alla-biblioteca-frassati-sara-intitolata-a-carlo-barbera.html|titolo=Biella: la piazzetta di fronte alla biblioteca Frassati sarà intitolata a Carlo Barbera|sito=Newsbiella.it|data=2024-02-24|lingua=it-IT|accesso=2024-04-30}}</ref>
|