Wikipedia:Pagine da cancellare/Accipe hoc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
:Espressione latina che il dizionario dell'Olivetti enumera tra i brocardi e che ora la chiesa usa in tutto il mondo nel rito della c.d. ''ordinazione'' dei catechisti. --[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 18:57, 24 mag 2024 (CEST)
::{{ping|Mizardellorsa}} Su [https://www.brocardi.it/ brocardi.it] non risulta. Quale sarebbe il significato come brocardo? Mantenerla come voce autonoma non ha molto senso, perché non credo possa allontanarsi molto dalla condizione di stub di due righe. Credo che per queste espressioni su cui c'è poco da dire (e che di conseguenza sono stub eterni) la soluzione migliore sia concentrarle in [[Locuzioni latine]]. In ogni caso, il motto dello squadrone aereo della Royal Navy va rimosso: ''take this'' fa verosimilmente riferimento all'esclamazione pronunciata nell'atto di sparare un colpo e non ha nessun legame con l'espressione latina, se non la corrispondenza di significato.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 22:11, 24 mag 2024 (CEST)
:::{{ping|Demiurgo}} Ero partito puntando soprattutto sul fatto che l'Olivetti, con il suo Dizionario mi sembra abbia una sua autorevolezza. Cercando però meglio su google mi sembra, che a livello internazionale, ora sia più diffuso l'uso assolutamente prevalente in tutti i paesi dove ci sia una comunità cattolica è quella della così detta ''ordinazione'' da parte dei vescovi dei catechisti in cui la formula viene recitata quasi ovunque in latino ed inizia con le parole ''accipe hoc''.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 00:07, 25 mag 2024 (CEST)
|