Primiero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di 151.25.228.117 (discussione), riportata alla versione precedente di Raining Etichetta: Rollback |
||
Riga 67:
Sotto la dinastia dei Welsperg Primiero godette di un notevole sviluppo economico e demografico: venne costruito l'abitato di Fiera, che divenne il centro amministrativo e commerciale della valle, sostituendo Tonadico, mentre l'economia decollò grazie alle [[miniera|miniere]] di [[pirite]] di [[rame]] e [[ferro]] e di [[galena]] argentifera. Si stima che attorno alla metà del Quattrocento lavorassero in Primiero circa tremila minatori, in gran parte tedeschi.
Crebbe inoltre il commercio verso l'esterno, con l'esportazione di prodotti minerari e soprattutto di legname, destinato a raggiungere attraverso le vie fluviali [[Venezia]].
L'attività mineraria continuò fino alla fine del [[XVI secolo]], quando fu progressivamente abbandonata. Governata dalla famiglia Welsperg, Primiero seguì i destini dell'Austria fino al [[1809]], quando divenne parte del [[Dipartimento della Piave]]. === XIX secolo e prima guerra mondiale ===
|