Monte Orbieso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riformulo Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
incremento pagina monte orbieso Matteo Fusari, Gaia Maria Pastore, Tirazhe Hosseini |
||
Riga 21:
}}
Il '''Monte Orbieso''' (332 m)<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Relazione agronomica|editore=Comune di Galzignano Terme|url=http://www.galzignanoterme.org/c028040/files/B.2.1%20-%20Relazione%20%20Agronomica.pdf|pagina=4|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> è un rilievo, situato nel comune di [[Galzignano Terme]], facente parte dei [[Colli Euganei]].
== Storia ==
Sotto la vetta, sul versante meridionale, sono stati rinvenuti reperti archeologici che indicano che la zona era abitata già nell'[[Età del bronzo]], tra il XIV e il XII secolo a.C., e successivamente nell'[[Età del ferro]], principalmente per ragioni strategiche.
=== Il monastero ===
Nel 1233, sulla cima del monte, fu fondato il monastero [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] dedicato a Santa Maria Annunziata, collegato attraverso una strada sul crinale a un altro importante monastero benedettino, dedicato a Sant'Eusebio.
Nel 1233, sulla cima del monte, fu fondato un monastero [[Ordine di San Benedetto|benedettino]], che successivamente passò ai monaci camaldolesi. Nel 1458, fu unito al monastero di S. Michele di Murano e intorno al 1770, su ordine della [[Repubblica di Venezia]], fu chiuso e trasformato in una fattoria,<ref>{{Cita web|url=http://www.parcocollieuganei.com/siti-religiosi-dettaglio.php?id=2208|titolo=Ruderi degli Antichi Monasteri del Monte Orbieso|sito=parcocollieuganei.com|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> da lì in poi la struttura andò sempre più in rovina.▼
In seguito alla grave crisi che colpì l'ordine benedettino nel corso del 1300, il complesso passò ai monaci [[camaldolesi]].<ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Lorenzoni|titolo=I Colli Euganei Natura e Civiltà|dataoriginale=1989}}</ref>
▲Nel
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|titolo=Galzignano. Analisi delle aggregazioni|autore=Loris Fontana|dataoriginale=2001|editore=Il Poligrafo|città=Padova|ISBN=8871151518}}
*{{Cita libro|titolo=I Colli Euganei natura e civiltà|autore=Giovanni Lorenzoni|dataoriginale=1989|editore=Editoriale Programma|città=Padova|}}
== Voci correlate ==
* [[Parco regionale dei Colli Euganei]]
Riga 35 ⟶ 41:
* [http://www.aquaepatavinae.it/portale/?page_id=1690&recid=31 Villaggi presso il Monte Orbieso] su aquaepatavinae.it
[[Categoria:Colline del Veneto]]▼
{{portale|Veneto}}
{{Categorie bozza|
▲[[Categoria:Colline del Veneto]]
}}
|