Exxon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: aggiunta informazione storica |
|||
Riga 26:
}}
[[File:Esso Kanata.jpg|thumb|Una stazione di servizio Esso in Canada]]
La '''Exxon''' (conosciuta anche come '''Esso''', stilizzato in '''Ɛsso''', in passato in alcune zone '''Ɛnco''')
==Storia==
Riga 61:
Durante la [[seconda guerra mondiale]], 93 navi della compagnia furono affondate durante operazioni belliche.<ref name=":4" />
Dopo la [[crisi di Suez]], le autorità del [[Regno Unito]] commissionarono alla società la costruzione di navi [[Superpetroliera|superpetroliere]], al fine di ridurre la necessità di scali della flotta, la prima delle quali ad essere realizzata fu la [[Esso Northumbria]], varata nel [[1969]] (all'epoca risultava la più grande nave costruita nel Regno Unito).<ref>{{Cita web|url=https://www.thefreelibrary.com/Tyne-built+ships+which+sailed+to+stardom;+in+association+with+RBS.-a0176646276|titolo=Tyne-built ships which sailed to stardom; in association with RBS. - Free Online Library|sito=www.thefreelibrary.com|accesso=2024-05-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.aukevisser.nl/uk/id198.htm|titolo=Esso Northumbria - (1970-1982)|sito=www.aukevisser.nl|accesso=2024-05-25}}</ref>
Nel 1960 la compagnia prese definitivamente il controllo della Humble Oil, che assorbì le attività delle società Esso Standard, Carter, Pate e Oklahoma Oil.<ref name=":02" /> Nello stesso anno, furono interrotte le attività della Stanvac, spartite tra le due compagnie proprietarie, Exxon e [[Mobil]].<ref name=":4" />
|