Silandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
Riga 39:
==Geografia fisica==
===Territorio===
Silandro è situato in [[val Venosta]], sulla riva sinistra dell'[[Adige]], e dista circa {{M|32
Il paese si trova ai piedi del [[monte Sole (Venosta)|monte Sole]], sul [[conoide di deiezione]] del rio di Silandro (che si situa fra [[Lasa (Italia)|Lasa]] e Corzes sul fianco sinistro orografica della vallata), e costituisce il centro geografico della val Venosta.
Riga 124:
=== Dal primo dopoguerra ===
[[File:Silandro anni trenta.jpg|thumb|Una cartolina degli anni trenta raffigurante la caserma Druso in costruzione.]]
Nel periodo fascista, dal 1923, Silandro divenne una [[sottoprefettura]] e nel 1928 sede comunale. Il territorio, oltre al centro principale, comprese anche le frazioni di Corzes, Govelano, Monte Tramontana, monte Sole e Vezzano. Il comune ricevette un proprio stemma. Vi risiedevano {{formatnum:4000}} abitanti.
Nel 1936 fu costruita la caserma Druso. Nel 1939, nel momento delle [[opzioni in Alto Adige]], su
Con la fine della guerra, nel 1946, nacque la cooperativa frutticola GEOS (che diventerà la più grande dell'Alto Adige). Nel 1958 fu costruito l'ospedale ed il primo direttore sanitario fu il dottor Hans von Elzenbaum. Fu fondata anche l'associazione dei volontari [[Donazione del sangue|donatori di sangue]] val Venosta.
Riga 132:
Nel 1962 divenne sede della [[comunità comprensoriale]] della val Venosta. Tra il 1966 ed il 1967 furono costruite le due scuole superiori: un istituto tecnico commerciale e un ginnasio. Nel 1996 inaugurazione della zona pedonale e del centro culturale ''Karl Schönherr''.
Nel 2008,l'intero comune contava
=== Simboli ===
|