Assago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
#article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
Riga 39:
Nella zona si sviluppa una fitta rete di [[Canale artificiale|canali]] che partono dai [[Navigli (Milano)|navigli]] o nascono da [[Risorgiva|sorgenti]] nel terreno.<ref name="geografia">{{cita libro|titolo=Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio|autore=Marco Parmigiani|editore=Comune di Assago}}</ref>
 
L'altitudine varia da 102 a {{M|111 |u=m s.l.m.}} L'intero comune poggia su un'unica entità geologica del [[pleistocene]] costituita da sedimenti portati dai fiumi ([[sabbia]], [[ghiaia]] e [[limo]]).<ref name="geografia"/>
 
=== Clima ===
Riga 69:
Nel [[1881]] il territorio era diviso fra le famiglie Galloni, Monfrini, Olginati, il comune di Assago e la parrocchia.
 
Il 20 gennaio [[1900]] il comune acquistò al costo di 14&nbsp;500 lire un terreno di {{M|768 |u=}} dalla famiglia Olginati per la realizzazione del [[Municipio (edificio)|municipio]] e della [[scuola elementare]] costate 17&nbsp;300 lire. Il 16 ottobre [[1906]] si avviarono le procedure per la realizzazione di una [[linea elettrica]], mentre il 1º ottobre [[1908]] quelle per la costruzione di una [[linea telefonica]]. Il 17 gennaio [[1915]] il consiglio comunale approvò una spesa di 15&nbsp;500 lire (prezzo poi lievitato) per la realizzazione di un [[Scuola dell'infanzia|asilo]] di {{M|400 |u=}} che avrebbe ospitato 70 bambini.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]] partirono per il fronte 167 assaghesi, tra questi 28 non fecero ritorno. L'amministrazione comunale decise di sostenere le famiglie più bisognose attraverso un risarcimento straordinario e una aiuto a decorrenza ventennale di 116 lire per gli orfani dei morti in guerra.
Riga 75:
Il 13 agosto [[1926]] il [[podestà (fascismo)|podestà]], Ernesto Moro, approvò la realizzazione di una [[cabina elettrica]]. Nel [[1929]] la prefettura di Milano avviò un progetto di fusione tra i comuni di Assago, Rozzano e [[Basiglio]] che però fallì dopo poco tempo.
 
Nel [[1940]] Assago contava {{formatnum:1100}} abitanti. La notte tra il 18 e il 19 novembre 1940, cinque aerei militari [[bombardieri]] [[Vickers Wellington]] del [[Bomber Command|Commando Bombardieri]] dell'[[Royal Air Force|aeronautica militare britannica]], diretti alle fabbriche [[Pirelli (azienda)|Pirelli]], colpirono erroneamente la [[cascina]] Cavallazza.<ref>{{cita web|url=https://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/pietre/IMG/pdf/I_bombardamenti_aerei_su_Milano_durante.pdf|titolo=I bombardamenti aerei su Milano durante
la II guerra mondiale|editore=comune.cinisello-balsamo.mi.it|accesso=21 luglio 2021}}</ref> Negli anni successivi, alcuni sfollati milanesi, trovarono riparo dai bombardamenti nelle [[stalla|stalle]] assaghesi.