Gironico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Simboli: fix link Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
Riga 40:
In [[età comunale]], Gironico si trovò nel mezzo nelle dispute tra [[Como|comaschi]] e [[Milano|milanesi]], con questi ultimi che riuscirono a ottenere il controllo sul territorio gironichese per una breve parentesi temporale''<ref name=":06" />''.
Ritornati sotto la giurisdizione dei [[Como|lariani]], tra il [[1295]] e il [[1298]] i gironichesi furono gli unici abitanti della [[diocesi di Como]] che, per ragioni d'indigenza, furono completamente esonerati dal pagamento di una tassa straordinaria richiesta da [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]] per sostenere [[Carlo II di Napoli|Carlo II D'Angiò]]''<ref name=":06" />''.
Inseriti nella stessa pieve fino alla fine del XVIII secolo, gli abitati di "Zellonico Plano" e "Zellonico Monte" sono elencati negli annessi agli Statuti di Como del [[1335]] tra i comuni incaricati della manutenzione della strada “de Cardevio a platea que est ad domos quondam Alberti Zanforgi usque ad Sassum de Cardevio”<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001037/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Gironico al piano, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001034/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Gironico al monte, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref>. Oltre a regolare le competenze della manutenzione stradale, gli Statuti decretavano la competenza delle singole località su temi inerenti alla legislazione campestre, il potere giudiziario locale, e le competenze ecclesiastiche. Secondo la cosiddetta ''Consuetudines Mediolanenses'', gli Statuti imponevano inoltre l'edificazione e la manutenzione di un castello, che a Gironico fu probabilmente costruito in località Castell, situata sulla collina sovrastante la chiesa di San Grato<ref name=":0" />.
Una costruzione fortificata fu invece eretta nel XVI secolo a Gironico al Monte dalla famiglia dei [[Rusca (famiglia)|Rusca]], la presenza dei quali è testimoniata da una serie di lapidi conservati presso la chiesetta di Santa Caterina<ref name=":0" />.
A partire dal [[1629]] e fino ad oltre la metà del XVIII secolo, il comune di Gironico al Piano costituì un [[Infeudazione|feudo]] della famiglia Porta<ref name=":1" />. Diverso destino toccò a Gironico al Monte, infeudato nel corso dei secoli ma non più nel 1751, quando risulta già redento e attivo nei pagamenti quindecennali relativi al riscatto dall'infeudazione<ref name=":2" />.[[File:Map of comune of Gironico (province of Como, region Lombardy, Italy).svg|miniatura|Mappa dell'ex comune di Gironico nella provincia di Como|sinistra|234x234px]]Dal 1757 Gironico al Piano e Gironico al Monte risultano formare un unico comune, creato all'interno del Contado di Como del [[Ducato di Milano]]<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001040/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Gironico, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref> in seguito al [[Catasto Teresiano|catasto teresiano]] dell'anno precedente<ref name=":0" />.
A seguito di un decreto napoleonico datato [[1807]], nel [[1809]] al comune di Gironico furono accorpati i comuni di [[Parè (Colverde)|Parè]], [[Drezzo]] e [[Montano Lucino|Montano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001041/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Gironico, 1798 - 1815 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref>. L'unione fu sciolta nel [[1816]]<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001042/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Gironico, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref>.
Riga 68:
==== Chiesa di San Grato ====
La Chiesa di San Grato fu costruita nel centro di Gironico al Piano nel 1672<ref name=":0" /><ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00537/?view=luoghi&hid=2.898&sort=sort_int&offset=1|titolo=Chiesa di S. Grato, Via S. Grato - Gironico (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref>. L'edificio si presenta con una facciata scandita da [[Lesena|lesene]] e sovrastata da un [[Timpano (architettura)|timpano]].
L'edificio, a unica navata, al suo interno ospita alcuni affreschi comprensivi di una cinquecentesca ''Adorazione dei pastori'' di uno stile che rimanda al [[Bernardino Luini|Luini]], oltre che di una ''Gloria di San Grato<ref name=":0" />''. La chiesa conserva inoltre una pala d'altare raffigurante [[Grato di Aosta|San Grato]] che blandisce la grandine, oltre che a una tela secentesca su ''San Carlo in adorazione del Crocefisso<ref name=":0" />''.
Riga 75:
==== Chiesa di Santa Caterina ====
Affacciata sulla piazzetta di Gironico al Monte si trova la chiesa di Santa Caterina, compresa nel complesso di Villa Raimondi''<ref name=":0" />''<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00538/?view=luoghi&hid=2.898&sort=sort_int&offset=2|titolo=Villa Raimondi - complesso, Via Raimondi, 7 (P) - Gironico (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref>. Come attestato da un'iscrizione conservata all'interno della chiesa, l'edificio fu dedicato nel 1451 e restaurato nel 1501 su commissione della famiglia [[Rusca (famiglia)|Rusca]]''<ref name=":0" />'''<ref name=":1223">{{cita|Langè|p. 87|Santi}}.</ref>'''''.
La chiesa si presenta cono una facciata caratterizzata da affreschi in pessimo stato di conservazione, tra i quali si trova un ''[[San Cristoforo]]'' di probabile realizzazione Quattrocentesca''<ref name=":0" />''.
Riga 87:
==== Villa Raimondi ====
L'edificio civile di maggiore rilevanza è la Villa Raimondi, anticamente nota come Villa Rusca.'''''<ref name=":6">{{Cita|TCI|p. 284|TCI99|titolo=Guida d'Italia [...]}}.</ref>''''' La costruzione originale è del [[XV secolo]]<ref name=":1223" /><ref name=":1222">{{cita|Langè|p. 86|Santi}}.</ref
Cinta a occidente dalla chiesa di Santa Caterina e da una serie di [[Rustico (edificio)|rustici]],<ref name=":1222" /> la villa ospita tre cortili,<ref name=":12">{{cita|Langè|p. 18|Santi}}.</ref> disposti in successione lungo l'asse sudovest-nordest e collegati mediante portali in [[Stile Barocco|stile barocco]].<ref name=":122">{{cita|Langè|pp. 92-93|Santi}}.</ref> Al primo cortile, di tipo rustico, segue quello d'onore, di forma quadrangolare.<ref name=":12" /> Una [[serliana]]''<ref name=":0" />'''<ref name=":0522222242" />''''' conduce dal cortile d'onore al terzo e più interno cortile,<ref name=":12" /> sul quale si affaccia una doppia fila di [[Loggia|logge]]<ref name=":
Il lato sud-est della villa si apre su un [[Parterre (giardinaggio)|parterre]] sorretto da muraglioni, in fondo al quale si trova un portale che conduce a una scenografica doppia scalinata<ref name=":1224">{{cita|Langè|p. 89|Santi}}.</ref>.<ref name=":1222" />'''''<ref name=":1223" />'''''
Nella villa trovano posto anche una sala con un grande camino in [[Stile rinascimentale|stile rinascimento]], oltre a numerose stanze ornate da affreschi e altre decorazioni in stile [[barocco]]'''''<ref name=":0522222242" />'''''.<ref name=":1226">{{cita|Langè|p. 94-98|Santi}}.</ref>
== Società ==
Riga 103:
* 1799: 450 abitanti<ref name=":3" />
* 1805: 487 abitanti<ref name=":3" />
* 1809: {{formatnum:1322}} abitanti (dopo l'unione con Drezzo, Montano e Parè)<ref name=":3" />
* 1853: 739 abitanti<ref name=":4" />
|