Albignasego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
Riga 96:
{{Demografia/Albignasego}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2022 la popolazione straniera era di {{formatnum:1599}} abitanti, pari al 7,26% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=STR&l=it|titolo=Popolazione straniera residente al 1º gennaio 2023 per sesso ed età (s) - Comune: Albignasego}}</ref>
 
== Cultura ==
Riga 109:
Albignasego conta sette ambiti territoriali omogenei (ATO)<ref>{{Cita web|url=http://www.albinet.it/binari/pat/febbraio_2013/A_Progetto/A.8-Relazione%20di%20progetto.pdf|titolo=Piano Assetto Territorio - Comune di Albignasego (2013)}}</ref> all'interno del suo territorio comunale:
* S. Tommaso - S. Lorenzo - Ferri (7,09&nbsp;km², 11.700 ab.)
* Sant'Agostino (dal nome della parrocchia, Sant'Agostino, {{M|1,48&nbsp;|u=km²}}, 4.250 ab.)
* Mandriola (1,82&nbsp;km², 2.050 ab.)
* San Giacomo (3,41&nbsp;km², 2.350 ab.) - Geograficamente situata a sud-est, è la frazione più giovane del Comune, diventando autonoma a livello di Parrocchia dalla frazione di Lion solo nel [[1960]]. L'edificio più importante è la Chiesa di San Giacomo ([[1970]]), che sostituì quella originale risalente al [[XIV secolo|Trecento]] in cui rimangono ancora alcune tracce dell'antica costruzione.
Riga 124:
 
== Amministrazione ==
L'Amministrazione comunale di Albignasego, con quelle di [[Casalserugo]] e [[Maserà di Padova]], fa parte dell'Unione Pratiarcati, una [[Unione_di_comuniUnione di comuni#Provincia_di_PadovaProvincia di Padova|Unione dei comuni]] della [[provincia di Padova]].<ref>{{cita web|titolo=Unione dei Comuni Pratiarcati|url=https://www.unionepratiarcati.it/|accesso=27 dicembre 2023}} </ref>
===Sindaci dal 1946===
{| class="wikitable" float="center" style="text-align: left; font-size:90%;"