Portogruaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Poesia |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
Riga 68:
Con il governo della [[repubblica di Venezia|Serenissima]] Portogruaro ottenne una larga autonomia di tipo [[Comune medievale|comunale]] e, oltre ai traffici dei prodotti delle campagne circostanti, i vantaggi commerciali concessi tra il [[XV secolo|Quattrocento]] ed il [[XVI secolo|Cinquecento]] furono notevoli: [[monopolio]] del commercio del [[ferro]] diretto a [[Venezia]], vendita del [[sale]], controllo del transito delle merci verso i territori del [[Friuli]] e dell'[[Austria]]. Gli scambi con Venezia avvenivano su barca, lungo il corso del fiume Lemene e poi nella [[laguna veneta]], invece verso la terraferma si sviluppava la [[strada|rete stradale]].
Gli scambi mercantili contribuirono a far diventare Portogruaro il centro più importante dell'area e intorno al [[1500]] la città conobbe un periodo di grande prosperità. Il [[censimento]] del [[1548]] permette di stimare la popolazione di Portogruaro in {{formatnum:3700}} abitanti<ref>Il censimento riporta {{formatnum:3500}} abitanti, ma era prassi non contare i bambini al di sotto dei due anni di età</ref>, collocandola quindi fra le città più popolose della [[Patria del Friuli]], escludendo [[Udine]] che deteneva il primato assoluto. Nel [[1586]] il [[vescovo]] di [[Concordia Sagittaria|Concordia]] si trasferì a Portogruaro, la quale pertanto ottenne il titolo di ''civitas''.
È datato 23 febbraio [[1622]] il primo documento che fa riferimento all'attività teatrale a Portogruaro.
Riga 213:
=== Manifestazioni culturali ===
* PortoImmaginario, Festival di letteratura per bambini e ragazzi, dal 2021
* Orchestrazione, Rassegna di ricerca culturale con esposizioni, installazioni, eventi e performance, dal 1994 <ref>
=== Cultura videoludica ===
Riga 516:
* Diego Antonio Collovini, ''Economia e società a Portogruaro in età moderna'' in ''Tra Tagliamento e Livenza. Arte e cultura a Portogruaro e nel territorio concordiese tra XV e XVI secolo'', opera citata.
*Adriano Drigo, ''La chiesa dei santi Cristoforo e Luigi in Portogruaro. Alle origini e nella storia della città'', Pordenone 2005.
* Linneo Lavaroni, ''Viaggio nel Friuli storico. Il Mandamento di Portogruaro'', Edizioni del MF 1970.
|