Primiero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.25.228.117 (discussione), riportata alla versione precedente di Raining
Etichetta: Rollback
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
Riga 16:
}}
[[File:Comunità comprensoriali Trentino.png|miniatura|A destra, in arancione, la comunità comprensoriale di Primiero]]
La '''Valle di Primiero''' (più di frequente detta semplicemente '''Primiero''', ''Primier'' in [[dialetto primierotto]], ''Primör'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è una valle [[Dolomiti|Dolomitica]]ca situata nel [[Trentino]] orientale, al confine con il [[Veneto]]. È costituita da tre comuni: [[Primiero San Martino di Castrozza]], [[Imer|Imèr]], [[Mezzano (comune)|Mezzano]], che formano, insieme ai comuni adiacenti di [[Canal San Bovo]] e di [[Sagron Mis]], la [[comunità di valle]] di [[Comunità di Primiero|Primiero]] (''C2''), che si estende per {{M|413 |u=km²}} e conta 9 830{{formatnum:9830}} abitanti. Il Primiero propriamente detto, cioè quello che si identifica con l'alta valle del torrente [[Cismon]], è abitato invece da circa 8.150{{formatnum:8150}} persone.
 
Fa parte della valle l'importante stazione turistica di [[San Martino di Castrozza]] (m 1.444 [[s.l.m.]]) situato a circa quattordici chilometri da [[Fiera di Primiero]], lungo la strada S.S. 50 in direzione del [[passo Rolle]] (m 1984 [[s.l.m.]]).
Riga 29:
La valle è racchiusa da tutte le direzioni da imponenti gruppi monutuosi: a Nord-Est le [[Pale di San Martino]], a Nord-Ovest il [[Lagorai]] e a sud le [[Vette Feltrine]].
 
Le Pale di San Martino presentano al loro interno, racchiuso fra vette e guglie, un ampio altipiano (circa {{M|50 |u=km²}}) di [[dolomia]] (appartenente alla Formazione geologica della [[Dolomia dello Sciliar]]) e raggiungono i tremila metri d'altezza con varie cime, tra cui la [[Vezzana]] (m 3193 [[s.l.m.]]) e il [[Cimon della Pala]] (m 3183 [[s.l.m.]]).
Il gruppo del Lagorai-Cima d'Asta, al confine con la Val di Fiemme e la Valsugana, è costituito da rocce magmatiche (in prevalenza porfidi); tra le vette principali di questo gruppo ci sono il [[Monte Colbricon]] (m 2602 [[s.l.m.]]), [[Cima Cece]] (m 2745 [[s.l.m.]]) e il [[Monte Cauriol]] (m 2495 [[s.l.m.]]) (questi ultimi due già nella [[Valle del Vanoi]]).