Lonate Pozzolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
Riga 34:
 
== Geografia fisica ==
Il vasto territorio comunale (oltre {{M|29 |u=km²}}) è situato al confine con la [[Regioni d'Italia|regione]] [[Piemonte]] (località [[ponte di Oleggio]]) e con la [[Provincia di Milano]], all'estremità sud ovest della [[Provincia di Varese]]. Il centro abitato di Lonate Pozzolo è situato a 205 metri di altezza, e la particolare orografia del terreno varia dai 142 metri sul livello del mare della località ponte di Oleggio ai 210 del punto più alto. Lonate Pozzolo si trova inoltre nelle vicinanze di numerose città. Dista infatti {{M|6 |u=km}} da [[Busto Arsizio]], {{M|9 |u=km}} da [[Gallarate]], {{M|27 |u=km}} da [[Novara]] e {{M|35 |u=km}} da [[Varese]].
 
== Storia ==
Riga 46:
 
=== L'età moderna ===
Nel [[1496]] la comunità, che contava all'incirca {{formatnum:1500}} abitanti, si dotò di nuovi statuti. Due anni dopo si concluse la costruzione della Chiesa di [[Sant'Ambrogio]], consacrata l'anno successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8115109/|titolo=Parrocchia di Sant'Ambrogio|accesso=28 luglio 2015}}</ref> L'abitato era suddiviso in due parrocchie, Sant'Ambrogio e San Nazaro e Celso, con due parroci distinti. Gli antichi ma piccoli monasteri femminili vennero accorpati da San [[Carlo Borromeo]] nei tre grandi monasteri di Sant'Agata, di San Michele e di Santa Maria, che giunsero ad ospitare, complessivamente, fino a 180 monache di clausura.<ref>{{Cita|Bertolli, 2009|p. 13}}.</ref>
 
Nella contrada centrale del paese si tenevano il mercato settimanale e una fiera annuale di tre giorni.
Riga 68:
Dagli anni novanta in poi, Lonate Pozzolo fu direttamente coinvolta nell'ampliamento dell'aeroporto della [[Malpensa]], causando rilevanti ricadute sul territorio che continuano a essere tema di discussione tra la [[Società Esercizi Aeroportuali|SEA Aeroporti Milanesi]] e Comune di Lonate Pozzolo, oltreché un più veloce ricambio della popolazione residente e l'immigrazione dei nuovi stranieri residenti. Del resto Malpensa non è sorta all'improvviso dal nulla, ma è la diretta conseguenza della tradizione aviatoria lonatese data dal vecchio Campo della Promessa, centro principale dei reparti da "tuffo".
 
Il capoluogo da solo conta quasi 11.000{{formatnum:11000}} abitanti; aggiungendo i residenti delle due frazioni di [[Sant'Antonino Ticino]] e di [[Tornavento]], si arriva a quasi 12.000.
 
=== Simboli ===