San Vincenzo (Genova): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
imm |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
Riga 37:
== Demografia ==
L'"unità urbanistica" di San Vincenzo, che come detto comprende anche l'antico sestiere di [[Portoria]], ha una popolazione di {{formatnum:5323}} abitanti (al 31 dicembre 2010<ref name="statistica_genova">{{Cita web |url=http://www2.comune.genova.it/servlets/resources?contentId=494416&resourceName=allegato2 |titolo=Notiziario statistico della città di Genova 1/2011 |accesso=10 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303235251/http://www2.comune.genova.it/servlets/resources?contentId=494416&resourceName=allegato2 |urlmorto=sì }}</ref>).
I dati storici disponibili riguardano la ex circoscrizione di Portoria nel suo complesso, con le due unità urbanistiche di S.Vincenzo e [[Carignano (Genova)|Carignano]]. La storia demografica della ex circoscrizione risente delle vicissitudini urbanistiche della zona. La popolazione,
== Storia ==
Riga 124:
La '''Torre San Vincenzo''', conosciuta come "Torre Telecom" o anche "Palazzo della [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico|SIP]]"<ref>Dal nome che aveva negli [[anni 1960|anni sessanta]] la compagnia telefonica nazionale.</ref>, è un [[grattacielo]] di [[Genova]] che ha ospitato fino agli [[anni 1990|anni novanta]] gli uffici della [[Telecom Italia]]. Costruito tra il 1966 ed il 1968 su progetto dell'architetto [[Piero Gambacciani]], sorge in via S. Vincenzo all'angolo con via Fiume, di fronte alla [[Stazione di Genova Brignole]].<ref>[http://www.genovapress.com/Associazioni/il-grattacielo-degli-industriali.html La Torre Telecom su www.genovapress.com.]</ref>
Dal 2005 ospita la sede genovese di [[Confindustria]], oltre a varie associazioni ed imprese.
Con i suoi 21 piani raggiunge un'altezza di {{M|105
==== Ponte Monumentale ====
[[File:Genova-Ponte Monumentale-DSCF7000.JPG|thumb|left|Il Ponte Monumentale]]Il Ponte Monumentale, che collega le mura dell'Acquasola con quelle di S. Chiara, fu costruito su progetto di [[Cesare Gamba]]<ref>[http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=53376 Biografia di Cesare Gamba sul sito del SIUSA]</ref> e Riccardo Haupt tra il 1893 e il 1895, in sostituzione della porta degli Archi, smontata e ricostruita sulle Mura del Prato. Sul ponte, che scavalca via XX Settembre, passa corso [[Andrea Podestà]], che correndo sui bastioni delle mura cinquecentesche e collega piazza Corvetto con la zona di [[Carignano (Genova)|Carignano]]. Divenuto uno dei luoghi simbolo della città moderna, divide l'area di Portoria da quella di S. Vincenzo ed offre un'ottima vista sulla sottostante via XX Settembre. Il ponte, alto 21 metri sul livello stradale di via XX Settembre, è costruito in pietra e mattoni, secondo la tipologia delle arcate ferroviarie in uso a quel tempo, ma è stato poi rivestito esternamente in pietra bianca di [[Mazzano]].
Nel 1949 le due arcate laterali, decorate con statue di Nino Servettaz, vennero dedicate ai [[Resistenza italiana#I caduti della Resistenza e le vittime della repressione nazifascista|caduti per la libertà]]: alcune [[epigrafe|epigrafi]] ricordano i nomi dei caduti della [[Resistenza italiana|Resistenza]], l'atto di resa delle truppe tedesche del generale Meinhold al [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]] ligure (25 aprile 1945) e il testo della motivazione con cui nel 1947 venne concessa a Genova la [[medaglia d'oro della Resistenza]].<ref name="vie_di_portoria"/><ref name="lepietremare">{{cita web|url=http://www.liguri.net/lepietremare/via-XX-Settembre/index.htm|titolo=Via XX Settembre|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110517115356/http://www.liguri.net/lepietremare/via-XX-Settembre/index.htm}}</ref><ref name="TCI">Touring Club Italiano, Guida d'Italia - Liguria, 2009</ref><ref>{{cita web|url=https://fosca.unige.it/Ponte%20Monumentale|titolo=Ponte Monumentale|sito=Fonti per la ricerca della critica d'arte|editore=[[Università di Genova]]
==== Palazzi di via XX Settembre ====
Riga 304:
=== Autostrade ===
Il casello autostradale più vicino è quello di ''Genova-Est'' sull'[[Autostrada A12 (Italia)|Autostrada A12]], Genova - Livorno, che si trova nel quartiere di [[Staglieno]], a {{M|5
=== Ferrovie ===
Riga 312:
* '''Metropolitana'''. Il quartiere è servito dalla stazione ''[[Brignole (metropolitana di Genova)|Brignole]]'', capolinea a levante della [[metropolitana di Genova]]. Adiacente all'omonima stazione ferroviaria, questa stazione è entrata in servizio il 22 dicembre 2012, con l'apertura della tratta [[De Ferrari (metropolitana di Genova)|De Ferrari]]-Brignole.
* '''Autobus'''. Numerose linee di autobus urbani dell'[[AMT (Genova)|AMT]] attraversano il quartiere collegando il centro cittadino con [[Sampierdarena]], il levante, la Val Bisagno e le zone collinari.
* '''Ascensori pubblici'''. È in funzione dal 1959 l'[[Ascensori pubblici di Genova#Ascensore Ponte Monumentale|ascensore pubblico del Ponte Monumentale]] che, con un dislivello di {{M|23
=== Aeroporti ===
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg}} [[Aeroporto di Genova-Cristoforo Colombo]] - {{M|12
=== Ospedali ===
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} [[Ente Ospedaliero Ospedali Galliera|Ospedale Galliera]] - meno di {{M|1
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} [[Ospedale San Martino]] - {{M|3
== Note ==
|