Fossò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
Riga 34:
 
== Geografia fisica ==
Il Comune di Fossò si trova a circa {{M|14 |u=km}} da [[Padova]] e a circa {{M|30 |u=km}} da [[Venezia]], nella zona denominata [[Riviera del Brenta]] (in senso ampio). Si trova vicino al fiume [[Brenta]], passante per la frazione Sandon. Il territorio è particolarmente pianeggiante e fertile, da favorire la coltura di grano, mais e soia.
 
== Storia ==
Riga 93:
I lavori di abbellimento della chiesa coinvolsero anche la parte interna con decorazioni a stucco e con l’esecuzione dell’affresco, attribuito al pittore veneziano [[Giambattista Canal]], raffigurante la ''Gloria di san Bartolomeo.''
 
Con l’ampliamento del 1761, la chiesa si rivelò ancora insufficiente per le necessità della parrocchia. Negli ''Annuari Diocesani'', si scopre che, a partire dal 1824, la popolazione di Fossò crebbe sopra i 1000-1500 abitanti nell’Ottocento, per poi superare le {{formatnum:2000}} unità nei primi decenni del Novecento (2050 unità nel 1910, 2550 nel 1916).
 
Con la costruzione della nuova chiesa, edificata nel secolo scorso in un terreno vicino, l’antica parrocchiale perse la sua funzione originaria e fu chiusa. Gli altari e le statue presenti all’interno, così come l’antico organo posto sul ballatoio ligneo sopra la porta d’ingresso, gli arredi e alcuni dipinti furono trasferiti nel nuovo edificio, mentre altre opere d’arte furono vendute per affrontare i debiti contratti per la nuova parrocchiale. Dal 1957 in poi gli spazi interni dell’antica chiesa furono utilizzati per gli usi più diversi: teatro parrocchiale, magazzino, sala giochi, palestra e perfino ''campo da pallavolo.''