Immanuel Kant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta informazioni |
m Bot: sintassi delle note |
||
Riga 29:
=== Le origini e l'infanzia ===
Kant nacque nel 1724 nella periferia di [[Königsberg]], allora capitale della [[Prussia Orientale]] e oggi, con il nome di [[Kaliningrad]], capoluogo dell'omonima [[Oblast di Kaliningrad|Oblast]], exclave [[Russia|russa]] tra [[Polonia]] e [[Lituania]]. Era quarto di nove figli
Nello stesso anno in cui nacque Kant, la città venne unificata a partire dai conglomerati di Altstadt, Löbenicht e Kneiphof. A Königsberg si affacciavano numerosi commercianti inglesi, che scambiavano articoli russi (cereali e bestiame) con vino e spezie.
Riga 184:
Per una descrizione del contenuto dei volumi consultare [http://users.manchester.edu/FacStaff/SSNaragon/Kant/Helps/AcadEd.htm Kant in the Classroom. Materials to aid the study of Kant’s lectures] di Steve Naragon.
L'edizione comprende anche i [https://korpora.zim.uni-duisburg-essen.de/Kant/ manuali usati da Kant (Bezugstexte)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190619210921/https://korpora.zim.uni-duisburg-essen.de/Kant/ |date=19 giugno 2019 }}
Tra i manoscritti pubblicati in questi volumi, il ‘'Duisburger Nachlass'’ (''Reflexionen'' 4674–84, vol. 17, pp. 643–673)<ref>Traduzione italiana: ‘'Il Fondo Duisburg'’, Pisa - Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2000</ref> è di particolare interesse.
Si tratta di un manoscritto databile al 1775, il cui nome non deriva dalla città di Duisburg, ma dall'essere appartenuto alla famiglia della nobildonna Luise von Duisburg (1811-1862);<ref>‘'Il Fondo Duisburg'’, cit. Prefazione, p. 10</ref>; pubblicato per la prima volta nel 1889 è un contributo importante per lo studio della genesi della ''Critica della ragion pura'', durante il ‘decennio silenzioso’ (1771-1780).
Riga 210:
** 1754: I, 195-213 - ''Die Frage, ob die Erde veralte, physikalisch erwogen'' (''Se la terra invecchi da un punto di vista fisico'')<ref name="De Bianchi 2016" />
** 1755: I, 217-368 - ''Allgemeine Naturgeschichte und Theorie des Himmels oder Versuch von der Verfassung und dem mechanischen Ursprunge des ganzen Weltgebäudes, nach Newtonischen Grundsätzen abgehandelt'' (''[[Storia universale della natura e teoria del cielo]], o ricerca intorno alla costituzione e all'origine meccanica dell'intero sistema del mondo condotta secondo i principi newtoniani'')<ref>trad. Alfio Cozzi, Roma, Barjes 1956; trad. Giacomo Scarpelli, 1987, rivista da Stefano Velotti, Roma, Bulzoni, 2009.</ref>
** 1755: I, 371-384 - ''Meditationum quarundam de igne succincta delineatio'' (o ''[[De igne]]''; ''Breve esposizione di alcune meditazioni sul fuoco'') <small>dissertazione di dottorato</small><ref>trad. Paolo Grillenzoni, Milano, EDUCatt, 2012)</ref><ref name="ref_B">Trad. con testo latino a fronte in Igor Agostini (a cura di), ''Immanuel Kant. Dissertazioni latine'', Milano, Bompiani, 2014</ref>
** 1755: I, 387-416 - ''Principiorum primorum cognitionis metaphysicae nova dilucidatio'' (''Nuova delucidazione dei primi princìpi della conoscenza metafisica'') <small>tesi di libera docenza universitaria</small><ref name="precritici">in ''Scritti precritici'', cura di Pantaleo Carabellese (1923), edizione rivista da Rosario Assunto e Rolf Hohenemser, Bari, Laterza, 1953; nuova ed. a cura di Angelo Pupi, Roma-Bari, Laterza, 1982.</ref>.
** 1756: I, 419-427 - ''Von den Ursachen der Erderschütterungen bei Gelegenheit des Unglücks, welches die westliche Länder von Europa gegen das Ende des vorigen Jahres betroffen hat'' (''[[Scritti sui terremoti|Sulle cause dei terremoti in occasione della sciagura che ha colpito le terre occidentali d'Europa verso la fine dell'anno trascorso]]'')<ref>''I terremoti'', trad. a cura di Paolo Manganaro, Salerno, Edizioni 10/17, 1984.</ref><ref name="Elisa Tetamo 2004">''Sulla catastrofe: l'Illuminismo e la filosofia del disastro. Voltaire, Rousseau, Kant'', trad. Elisa Tetamo, a cura di [[Andrea Tagliapietra]], Milano, Mondadori, 2004.</ref>
** 1756: I, 431-461 - ''Geschichte und Naturbeschreibung der merkwürdigsten Vorfälle des Erdbebens, welches an dem Ende des 1755sten Jahres einen großen Theil der Erde erschüttert hat'' (''[[Scritti sui terremoti|Storia e descrizione naturale degli straordinari eventi del terremoto che alla fine del 1755 ha scosso gran parte della terra]]'')<ref name="Elisa Tetamo 2004" />
** 1756: I, 465-472 - ''Fortgesetzte Betrachtung der seit einiger Zeit wahrgenommenen Erderschütterungen'' (''[[Scritti sui terremoti|Ulteriori considerazioni sui terremoti avvertiti da qualche tempo]]'')<ref name="Elisa Tetamo 2004" />
** 1756: I, 475-487 - ''Metaphysicae cum geometria iunctae usus in philosophia naturali, cuius specimen I. continet monadologiam physicam'' (''[[Monadologia physica]]'')<ref name="precritici" /><ref name="ref_A">Trad. con testo latino a fronte in Igor Agostini (a cura di), ''Immanuel Kant. Dissertazioni latine", Milano, Bompiani, 2014</ref>
** 1756: I, 491-503 - ''Neue Anmerkungen zur Erläuterung der Theorie der Winde'' (''Nuove annotazioni per la spiegazione della teoria dei venti'')<ref name="De Bianchi 2016" /><ref>[http://siba-ese.unisalento.it/index.php/idee/article/view/3365 Nuove note per la spiegazione della teoria dei venti]</ref>
* '''AA II: Vorkritische Schriften II''' (1905, seconda ed. 1912)
Riga 231:
** 1766: II, 317-373 - ''Träume eines Geistersehers, erläutert durch Träume der Metaphysik'' (''[[Sogni di un visionario chiariti con i sogni della metafisica]]'')<ref name="precritici" /><ref>trad. Maria Venturini (1920), Milano, Rizzoli, 1982; trad. Bruno Salmona, Padova, Radar, 1970.</ref>
** 1768: II, 377-383 - ''Von dem ersten Grunde des Unterschiedes der Gegenden im Raume'' (''[[Del primo fondamento della distinzione delle regioni dello spazio]]'')<ref name="precritici" />
** 1770: II, 387-419 - ''[[De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis]]'' (''Dissertazione sulla forma e i princìpi del mondo sensibile e intelligibile'')<ref>trad. a cura di Ada Lamacchia, Padova, Liviana, 1967, Milano, Rusconi 1995.</ref><ref
** 1771: II, 423-425 - ''Recension von Moscatis Schrift: Von dem körperlichen wesentlichen Unterschiede zwischen der Structur der Thiere und Menschen'' (''Recensione della traduzione tedesca dello scritto di Pietro Moscati "Della essenziale differenza corporea fra la struttura di animali e uomini"'')<ref>trad. Filippo Gonnelli, ''Scritti di storia, politica e diritto'', Roma-Bari, Laterza, 1995</ref>
** 1775: II, 429-443 - ''Von den verschiedenen Racen der Menschen'' (''Delle diverse razze di uomini'')<ref name="gon95">Gonnelli 1995</ref>
|