Comiso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
Riga 30:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Comiso nel libero consorzio comunale di Ragusa
}}
'''Comiso''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈkɔ.mi.sɔ/}}; ''u Còmmisu'' in {{nomelingua|scn}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 30 092{{formatnum:30092}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> del [[libero consorzio comunale di Ragusa]] in [[Sicilia]].
 
== Origini del nome ==
Riga 47:
{{senza fonte|Sembra anche che sotto l'impero romano il nome di questa colonia fosse ''Jhomisus'', che sotto i Bizantini divenne ''Comicio'' in onore della loro patria d'origine ''Comizo''. Altre tesi{{senza fonte}} sostengono che il nome Comiso sia d'origine araba e ne hanno offerto varia, e non sempre impeccabile, spiegazione: da ''jomes'' o ''yomiso'' (''testa d'acqua'')}}<ref>A Comiso sgorga una sorgente che ha il suo nucleo al centro della città, nella piazza intitolata proprio a questa sorgiva, la quale prende il nome dalla dea della caccia: ''Piazza Fonte Diana''; il ''Dianae Fons'' sfocia nel fiume che attraversa Comiso, l'[[Ippari]], un tempo navigabile ma oramai a carattere torrentizio.</ref> oppure {{senza fonte|''kom'' (''collina'', ''monticello'') e ancora ''koms'' o ''hums'' (''quinta parte di terra confiscata'')}}<ref>Delle prede belliche fatte dagli arabi durante la loro dominazione in [[Sicilia]], una quinta parte era riservata all'Emiro o re dell'isola. Fra gli altri luoghi, nei quali questa “quinta parte” veniva conquistata e sorvegliata da un sovrintendente, pare che Comiso sia stato uno dei più ragguardevoli, tale da venire appellato per antonomasia “La Quinta al Koms”.</ref>, come Homs in Libia.
 
Le varie trascrizioni del passato riportano, come di consueto, altre forme storiche ''Comiciana'', ''Comicini'' e ''Comicio'', che hanno condotto fino a quella definitiva di Comiso, che compare per la prima volta in epoca normanna<ref>Pro-loco di Comiso, ''Comiso Viva'', 1996, p. 11.</ref>.
 
In {{nomelingua|scn}} è chiamato correntemente ''U Còmmisu''<ref>In {{nomelingua|scn}}, contrariamente alla semplice composizione italiana di ''Comiso'', questo toponimo è stato ereditato nel tempo con l'uso di un articolo determinativo anteposto e declinato anche con le varie preposizioni del siciliano. Così dire "''staju jennu ô Còmmisu''" (tradotto letteralmente "''sto andando a[l] Comiso''" è l'esatta sintassi siciliana. In Sicilia sono molti altri i comuni che seguono questa dinamica linguistica; tra cui: [[Cassaro|U Càssaru]], [[Ferla|A Ferra]], [[Priolo Gargallo|U Priolu]], [[Pozzallo|U Puzzaḍḍu]].</ref>; gli e le abitanti sono detti ''cumisari''.
Riga 175:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] al 31 dicembre 2021 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:3148}} persone che rappresentano il 10,3 % della popolazione residente. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente sono:<ref>[https://demo.istat.it/app/?l=it&a=2021&i=P03 Bilancio demografico popolazione straniera] demo.istat.it</ref>
* [[Tunisia]] 1256&nbsp;– 3,69 %
* [[Romania]] 636&nbsp; – 2,49 %