Anni 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
Riga 55:
* [[1º maggio]]: entrano a far parte dell'[[Unione europea]] dieci nuovi Paesi: [[Polonia]], [[Slovenia]], [[Ungheria]], [[Malta]], [[Cipro]], [[Lettonia]], [[Estonia]], [[Lituania]], [[Repubblica Ceca]], [[Slovacchia]].
* [[15 agosto]]: [[Michael Schumacher]] si aggiudica matematicamente il 7º titolo piloti nel campionato mondiale di [[Formula 1]].
* [[1º settembre]]: un commando di terroristi [[Cecenia|ceceni]] occupa una [[Strage di Beslan|scuola elementare di Beslan]], in [[Russia]], e sequestra {{formatnum:1127}} persone fra adulti e bambini. Tre giorni dopo, l'esercito russo irrompe nella scuola, causando la reazione dei terroristi. Muoiono 386 persone, di cui 186 bambini. I feriti sono oltre 700. Molti bambini restano mutilati o orfani. Oltre il 90% delle persone prese in ostaggio rimase in qualche modo ferita. L'enormità di feriti mise a dura prova l'intera macchina sanitaria locale con un'inadeguata disponibilità di bende e medicazioni.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/health/3631286.stm|titolo=BBC NEWS {{!}} Health {{!}} The strain on Russia's health service|sito=news.bbc.co.uk|accesso=2017-07-18}}</ref>
[[File:Beslan school no 1 victim photos.jpg|thumb|Le foto delle piccole vittime di Beslan durante una cerimonia commemorativa]]
* In [[Ucraina]] milioni di persone scendono in piazza, contestando il risultato elettorale che attribuisce la vittoria a [[Viktor Janukovyč]]. Le elezioni sono annullate e il successivo responso porta alla vittoria [[Viktor Juščenko]], leader della [[rivoluzione arancione]].
Riga 94:
[[File:Obama at American University.jpg|thumb|Un comizio del presidente [[Barack Obama|Obama]] durante la campagna elettorale nel [[2008]]]]
[[File:Georgian Army soldiers on firing range DF-SD-04-11509.JPG|thumb|[[Soldato|Soldati]] [[georgiani]] in posizione di tiro, durante la [[Seconda guerra in Ossezia del Sud]]]]
* La [[Cina]] reprime con violenza le manifestazioni pacifiche in [[Tibet]], a favore dell'autonomia culturale e politica della regione. In molti ipotizzano un boicottaggio per protesta della cerimonia d'apertura delle [[Giochi della XXIX Olimpiade |Olimpiadi]] che ospiterà il Paese ad agosto. Poco dopo la [[Cina]] è sconvolta da un grave [[terremoto]] che causa una decina di migliaia di morti. Ciò nonostante le Olimpiadi di [[Pechino]] saranno un successo sorprendente.
* Ad [[agosto]] scoppia una [[Seconda guerra in Ossezia del Sud|crisi militare]] fra [[Russia]] e [[Georgia]] causata da tensioni sullo status dei territori autonomi georgiani dell'[[Ossezia del Sud]] e dell'[[Abcasia]]. La Russia invade il territorio georgiano, giungendo fino a [[Gori (Georgia)|Gori]], centro nevralgico e città natale di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Con la mediazione europea viene firmato un [[cessate il fuoco]], che prevede il ripristino dello [[status quo]], tuttavia nella regione la tensione resta alta.
* [[10 settembre]]: il [[CERN|Cern]] di [[Ginevra]] lancia un ambizioso progetto, tramite un complesso [[acceleratore di particelle]], per scoprire le dinamiche del [[Big Bang]]. Viene definito ''l'esperimento fisico più importante della storia'', ma dopo pochi giorni il progetto viene interrotto a causa di un cedimento dell'acceleratore.