Augusto Pinochet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto un'affermazione riguardo le dimissioni del generale Prats. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
Riga 90:
|PostNazionalità = , che, a seguito del [[colpo di Stato in Cile del 1973]], governò il suo paese dall'11 settembre 1973 all'11 marzo 1990, instaurando un regime autoritario e dittatoriale<ref>{{Cita web |url=https://www.ilgiorno.it/mondo/altro-11-settembre-cile-dittatura-allende-pinochet-1.6789954}}</ref>, rendendosi responsabile di [[crimini contro l'umanità]]. Dal 1990 al 1998 rimase Comandante in capo dell'[[Ejército de Chile]], fino al suo arresto a Londra. Estradato e revocatagli l'immunità parlamentare, fu posto agli arresti domiciliari, in attesa di un processo mai giunto a termine per varie lungaggini dovute al suo stato di salute e poi per il suo sopravvenuto decesso}}
Con un [[colpo di Stato]] militare si autoproclamò [[presidente]] e instaurò una [[Cile di Pinochet|dittatura militare]], durante la quale fu applicata una feroce repressione dell'[[opposizione (politica)|opposizione]], giudicata da alcuni un vero sterminio di massa<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/18/Pinochet_arrestato_per_genocidio_co_0_981018903.shtml|titolo=''Pinochet arrestato per genocidio''}}</ref>, con l'uccisione di un numero di oppositori compreso tra le
Considerato simpatizzante o facente parte dei [[Fascismo|regimi fascisti]] da molti studiosi,<ref>Per esempio, Samuel Chavkin, nel libro ''Storm Over Chile: The Junta Under Siege'', definisce Pinochet e la giunta come fascisti. vedi Samuel Chavkin, ''Storm Over Chile: The Junta Under Siege''. Laurence Hill Books. ISBN 978-1-55652-067-9</ref> a parere di altri l'esercizio del potere da parte di Pinochet fu distante da tale orientamento, poiché era privo delle strutture [[Corporativismo|corporative]] e [[Socializzazione dell'economia|sociali]] tipiche di quei regimi.<ref>R. Griffin, 2003, pp. 36-37" ''The Nature of Fascism'', London, Routledge, 2003, pp. 36–37, R. O. Paxton, ''The Anatomy of Fascism'', London, Allen Lane 2004, p. 201, A. Cento Bull, 'Neo-Fascism', R. J. B. Bosworth, ''The Oxford Handbook of Fascism'', Oxford University Press, 2009, p. 604, [[Walter Laqueur]], ''Fascism: Past, Present, Future'', Oxford University Press. 1997. p. 115</ref> Si può affermare che il reale orientamento politico del generale, al di là del suo orientamento accanitamente [[Anticomunismo|anticomunista]], sia tuttora oggetto di discussione; indubbia è l'ammirazione che Pinochet nutriva nei confronti del generale [[Francisco Franco]], dittatore spagnolo, di orientamento fascista e anticomunista.<ref>{{Google books|v_bP9hOMpR8C|The Dialectics of Exile: Nation, Time, Language, and Space in Hispanic Literatures|pagina=79|evidenzia=franco|autore=Sophia A. McClennen |lingua=en|anno= 2004|editore=Purdue University Press}}</ref>
Riga 215:
Il 3 dicembre 2006 Pinochet venne ricoverato in un ospedale militare di Santiago per un [[arresto cardiaco]] e un [[edema polmonare]] e subì un intervento di [[Bypass aorto-coronarico|bypass]]. Il giorno seguente si aggravò ulteriormente, al punto tale da ricevere il sacramento dell'[[Unzione degli infermi|estrema unzione]]. L'ex dittatore cileno morì una settimana dopo, il 10 dicembre, all'età di 91 anni. Anche da morto il dittatore ha diviso il suo Paese: nel giorno della sua morte sono state fermate, a [[Santiago del Cile]] e in un'altra dozzina di città, 53 persone, in seguito a scontri tra i sostenitori dell'ex dittatore, che ne piangevano la morte, e gli oppositori che manifestavano per festeggiare l'evento.
[[File:Feretro Pinochet.jpg|thumb|upright|Esequie militari di Pinochet]]
Il Presidente della Repubblica Cilena, la socialista [[Michelle Bachelet]], [[Alberto Bachelet|il cui padre]] morì in prigione a causa di Pinochet (lei e sua madre furono arrestate e poi esiliate), ha negato al generale i funerali di Stato, ma non ha potuto evitare le esequie militari. Sessantamila persone hanno reso omaggio alla salma. Poco prima della cerimonia religiosa hanno fatto il loro ingresso, alla scuola militare di Santiago del Cile,
La salma è stata cremata, probabilmente per evitare profanazioni del corpo come accaduto al presidente argentino [[Juan Domingo Perón|Perón]]<ref>Secondo quanto dichiarato dal figlio Marco Antonio Pinochet</ref>, e le ceneri sono state tumulate a [[Los Boldos]], in una cappella privata sita su un terreno annesso a una residenza di famiglia, dopo il rifiuto delle Forze armate di accoglierle in un terreno di proprietà dell'esercito. Parallelamente al funerale, un migliaio di oppositori ha reso omaggio alla memoria di [[Salvador Allende]].
Riga 338:
{{Operazione Condor}}
{{Portale|biografie|guerra fredda|politica|storia}}
[[Categoria:Antisemitismo in Cile]]
[[Categoria:Golpe cileno del 1973]]
|