Danexit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 7:
{{vedi anche|Brexit}}
Nel giugno 2016, il Regno Unito ha votato per lasciare l'UE. Gli euroscettici in altre parti dell'UE sono stati incoraggiati da questa decisione, anche se le sue conseguenze devono ancora emergere.
Al momento stiamo aspettando i risultati dei negoziati del Regno Unito con l'UE, sul tipo di rapporto che la Gran Bretagna entrerà con l'UE. Sono abbastanza sicuro che il risultato sarà tale che potrebbe essere interessante che anche gli elettori danesi votassero a riguardo.<ref name=":1">{{
Nel 2016, Kristian Thulesen Dahl, allora leader del [[Partito Popolare Danese]] (DPP), dichiarò di volere un referendum sull’eventuale uscita della Danimarca dall’UE.<ref>{{
Nel 2020, Morten Messerschmidt, leader del DPP dal 2022, ha affermato che il suo paese potrebbe lasciare l'Unione europea entro i prossimi anni a causa di quello che credeva sarebbe stato "il successo della Brexit".<ref>{{
== Storia ==
La Danimarca è membro dell'UE dal 1973. I danesi votarono contro il Trattato di Maastricht nel 1992, che dovette essere rinegoziato dopo il voto negativo di [[Copenaghen]]. Nel 2000 si è deciso di non introdurre l’euro come nuova valuta.<ref>Helmut Steuer, Martina Meister, Boris Kálnoky, Jörg Winterbauer, Hans-Jörg Schmidt, Sarah Maria Brech:
Una possibile uscita della Danimarca dall’UE è sostenuta da alcuni politici del populista di destra Dansk Folkeparti. Il partito liberale Venstre, come gli altri partiti, è contrario all’uscita dall’UE. I rappresentanti dei populisti di destra danesi avevano già indetto un referendum sull’uscita dall’UE prima del voto britannico del 23 giugno 2016. Il deputato danese Kenneth Kristensen Berth ha dichiarato in un’intervista del 2016: “Al momento stiamo aspettando i risultati dei negoziati britannici con l’UE; su quale relazione la Gran Bretagna entrerà con l’UE. Sono abbastanza certo che il risultato sarà tale che potrebbe essere interessante che anche gli elettori danesi votino a riguardo.<ref>Miriam Arndts:
== Opinioni politiche ==
Riga 36:
| data-sort-value="2019-11-07"| Novembre 2019 || [[Eurobarometro]]<ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/cyprus/sites/cyprus/files/annex_automn_standard_eurobarometer_2019.pdf.pdf |titolo=Eurobarometer 2019 |editore=Europäische Kommission}}</ref> || '''63%''' || 26% || 11%
|-
| data-sort-value="2019-04-26"| Aprile 2019 || Sentio<ref>
|-
| data-sort-value="2018-11-07"| Novembre 2018 || [[Eurobarometro]]<ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/commfrontoffice/publicopinion/index.cfm/Survey/getSurveyDetail/yearFrom/2018/yearTo/2020/surveyKy/2215/p/2 |titolo=Eurobarometer 2018 |editore=Europäische Kommission}}</ref> || '''60%''' || 31% || 9%
Riga 44:
| data-sort-value="2016-11-07"| Novembre 2016 || [[Eurobarometro]]<ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/commfrontoffice/publicopinion/index.cfm/Survey/getSurveyDetail/yearFrom/2016/yearTo/2017/surveyKy/2137/p/2 |titolo=Eurobarometer 2016 |editore=Europäische Kommission}}</ref> || '''57%''' || 39% || 4%
|-
| data-sort-value="2016-03-07"| Marzo 2016 || Analyseenheden 4V<ref>''a4v'' (12 April 2016).
|-
| data-sort-value="2015-11-07"| november 2015 || [[Eurobarometro]]<ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/commfrontoffice/publicopinion/index.cfm/Survey/getSurveyDetail/yearFrom/2015/yearTo/2016/surveyKy/2098/p/2 |titolo=Eurobarometer 2015 |editore=Europäische Kommission}}</ref> || '''65%''' || 30% || 5%
| |||