Anglo-cattolicesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione di vari errori e approssimazioni di ordine storico e teologico. Il testo appariva fortemente sbilanciato a favore delle opinioni di parte anglicana, senza il dovuto equilibrio e la dovuta neutralità.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
 
Nel 1833 fu poi approvata una legge che imponeva l'unione amministrativa forzosa di alcune diocesi minori e parrocchie in Irlanda (il ''Church Temporalities Act 1833'' portò all'abolizione di dieci diocesi irlandesi) in seguito alla richiesta dell'abolizione delle decime condotte dal cattolico [[Daniel O'Connell]], fatto che sembrava prefigurare un sequestro dei beni ecclesiastici suscitando lo sdegno di molti fedeli protestanti che vedevano una prevaricazione di un governo "liberale" contro i diritti e i beni della [[Chiesa d'Irlanda]] (sull'esempio di diversi governi anticlericali europei di quel periodo). [[John Keble]] (1792-1866) pastore anglicano e uno dei più famosi professori dell'[[università di Oxford]], parlò di "apostasia nazionale" e lanciò allora il "movimento di Oxford" come risposta a queste tendenze presenti soprattutto tra i liberali e i non conformisti, pubblicando nel 1833 i ''[[Tracts for the Times]]''. Di questo movimento fecero parte sia chi continuò ad aderire alla chiesa anglicana (come lo stesso Keble), sia chi (come [[John Henry Newman]]) si convertirono al cattolicesimo proprio come risposta a un'idea di una Chiesa che doveva riallacciarsi alle origini della "Chiesa primitiva".
 
In Italia sono presenti diverse realtà che si rifanno all'anglo cattolicesimo, la Chiesa Anglo Cattolica d'Italia, il cui Primate è Mons. Damiano di Lernia, Arcivescovo con una mentalità molto aperta e di vedute lungimiranti, ha costituito la chiesa con Mons. Giovanni Maddamma, che oggi è il Vicario Generale, entrambi hanno costantemente portato la loro realtà in un continuo progresso di fede e inclusione. La Chiesa Anglo Cattolica d'Europa, il cui Primate è Mons. Francesco Maria Goglio, Arcivescovo nato e cresciuto nella spiritualità di Mons. Di Lernia, ordinato diacono, sacerdote e vescovo sempre da Mons. Damiano, ha articolato la propria chiesa in un percorso di apertura a tutti, senza distinzione per nessuno, attuando quello che secondo la sua visione, Gesù ha inteso durante l'istituzione dell'Eucaristia, quando disse "PRENDETE E MANGIATENE TUTTI ", rivolgendosi all'umanità tutta senza escludere nessuno, perché tutti siamo figli davanti al Padre e eguali.
 
Attualmente la Chiesa Anglo Cattolica d'Europa conta ben 34 diocesi, in Colombia, Ecuador, Perú, Haiti, Puerto Rico, Francia, Belgio, Regno Unito, Italia, Rep. Dem. Congo, Congo Brazeville, Camerun, Uganda, Liberia, Nigeria, Kenya, Rep. Sudafrica, Mawi, India e Pakistan, gestite localmente da vescovi e con un numero approsimativo di circa 300 membri del clero complessivamente. La Chiesa ha anche un Ordine di Frati Minori Francescani Cappuccini Riformati, che si estende dal Messico e Africa con un numero di circa 40 religiosi.
 
Le capacità amministrstive del team che dirige la chiesa, con Mons Francesco Maria c'è Mons Roberto Serpi, segretario generale e Arcivescovo del Camerun, Mons. Massimiliano Montanari, Responsabile per la vocazionale e Presidente della Conferenza Episcopale, Vescovo del nord Italia, e collaboratori locali che rappresentano la chiesa in nome del Primate. La chiesa è in continua crescita e riconosce come unico capo Gesù Cristo, che ha dato mandato ai suoi apostoli di diffondere il messaggio evangelico.
 
==Teologia==