Lepus corsicanus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 28:
}}
La
Veniva un tempo considerata una sottospecie della lepre europea (''[[Lepus europaeus]] corsicanus''): solo in tempi recenti, grazie ad osservazioni morfologiche preliminari a partire dagli anni '80 del XX secolo (Angelici, 1989) alle analisi morfometriche (Palacios, 1996<ref>Palacios F. 1996. Systematic of the indegenous hares of Italy traditionally identified as Lepus europaeus Pallas 1778 (Mammalia: Leporidae). Bonn. Zool. Beitr., 46: 59-91.</ref>; Lo Valvo ''et al''., 1997<ref>Lo Valvo M., Barera A., Seminara S. 1997. Biometria e status della Lepre appenninica (Lepus corsicanus de Winton 1898). Il Naturalista Siciliano, IV, 21: 67-74.</ref>; Trocchi ''et al''., 1998<ref>Trocchi V., Riga F., Toso S., Spagnesi M. 1998. La Lepre italica (Lepus corsicanus De Winton, 1898) si conferma una buona specie. Atti II Congresso Italiano di Teriologia. i Mammiferi in Italia: status, tendenze e implicazioni gestionali. Varese, 1998. Riassunti</ref>; Riga ''et al''., 2001<ref>Riga F., Trocchi V., Toso S. 2001. Morphometric differentiation between the Italian hare (Lepus corsicanus De Winton, 1898) and European brown hare (Lepus europaeus Pallas, 1778). Journal of Zoology, 253: 241-252.</ref>, Angelici & Luiselli, 2007) e all'analisi del [[DNA mitocondriale]] (Pierpaoli ''et al''., 1999<ref>Pierpaoli M., Riga F., Trocchi V., Randi E. 1999. Species distinction and evolutionary relationship of the italian hare (Lepus corsicanus De Winton, 1898) as described by mitochondrial DNA sequencing. Mol. Ecol. 8 (11): 1805-1817.</ref>), gli studiosi sono potuti arrivare alla conclusione che si tratta di una specie ben distinta da ''L. europaeus'', dal quale ''[[taxon]]'' si separò all'incirca tre milioni di anni fa<ref name=":0">{{cita libro|autore=Spagnesi M., De Marinis A.M. (a cura di)|titolo=Mammiferi d'Italia - Quad. Cons. Natura n.14|url=http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/biblioteca/qcn_14.pdf|editore=Ministero dell'Ambiente - Istituto Nazionale Fauna Selvatica|anno=2002|accesso=20 giugno 2014|dataarchivio=3 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140103235758/http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/biblioteca/qcn_14.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
|