Santorini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annullato
Riga 97:
[[File:Atlantis_Kircher_Mundus_subterraneus_1678.jpg|thumb|Mappa dell'immaginaria [[Atlantide]]]]
L'isola di Santorini fu abitata fin dall'epoca minoica. Nel 1967 nella località di [[Akrotiri (Santorini)|Akrotiri]], gli archeologi riportarono alla luce un'antica città, quasi completamente intatta e coperta come [[Pompei (città antica)|Pompei]] da antiche ceneri. Il ritrovamento fu catalogato come tra i più importanti nella storia dell'archeologia. Diverse case portate alla luce presentavano raffinati affreschi e un sofisticato [[Idraulica|sistema idraulico]], con bagni e acque correnti che defluivano in un perfetto sistema fognario<ref name="Doumas">{{Cita libro|autore = Christos G. Doumas|titolo = “Thera: Pompeii of the Ancient Aegean” |url = https://archive.org/details/therapompeiiofan00doum|anno = 1983|editore = Thames & Hudson |città = Londra}}</ref>. Questo sito testimonia una delle prime forme di ingegneria urbana mai scoperte nella storia.
 
L'sola dopo l'eruzione fu abitata da coloni greci e poi divenne parte dell'impero romano. Agli inizi del [[1200]] venne ceduta da Bisanzio come principato ai [[Repubblica di Venezia|veneziani]], diventando la [[Diocesi di Santorino|sede del vescovo cattolico]]. Fu il veneziano [[Giacomo Barozzi di San Moisè|Giacomo Barozzi]] a darle il nome attuale, per la presenza sull’isola di una cappella dedicata a Sant'Irene, situata nei pressi di una baia che faceva da porto alla flotta veneziana.<ref>{{Cita libro|nome=Giulio|cognome=Guidorizzi|nome2=Silvia|cognome2=Romani|titolo=Il mare degli dei: Guida mitologica alle isole della Grecia|url=https://books.google.it/books?id=RgI1EAAAQBAJ&pg=PT33&dq=&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiN_6Smj_z7AhWTgf0HHdZWCY4Q6AF6BAgIEAM#v=onepage&q&f=false|accesso=2022-12-15|data=2021-06-25|editore=Raffaello Cortina Editore|lingua=it|ISBN=978-88-3285-337-7}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.in2greece.com/santorini/isola.html|titolo=Santorini|accesso=9 febbraio 2023}}</ref>
Il principato dei veneziani ([[Ducato di Nasso]]) comprese le isole di Santorino e Thira e le mantenne fino alla metà del XVI secolo. Tale principato riconosceva alle famiglie la gestione dell'isola, essendo d'importanza strategica nella Repubblica Veneta.