Regno d'Italia (1805-1814): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +formatnum |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 54:
Il 5 giugno [[Eugenio di Beauharnais]], figlio di prime nozze della moglie di Napoleone [[Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina]], fu nominato viceré d'Italia; Bonaparte si fidava ciecamente di lui ed era sicuro di non doverne temere il perseguimento di obiettivi politici propri; il viceré stabilì la propria residenza nella [[Villa Reale di Monza]].
Con la [[pace di Presburgo]] del 26 dicembre [[1805]] l'[[Impero austriaco]] rinunciò alla [[Provincia Veneta]], che fu quindi unita al Regno d'Italia. Al contempo
Il Regno d'Italia napoleonico includeva così fin dal [[1806]] tutti i territori adriatici della [[Repubblica di Venezia]], ossia anche l'[[Istria]] e la [[Dalmazia]]. Nel [[1808]] il generale Marmont vi annesse anche il territorio della [[Repubblica di Ragusa]]: per quasi due anni Ragusa fece parte politicamente dell'Italia e, per decreto del governatore [[Vincenzo Dandolo]], la lingua italiana - già utilizzata nei secoli precedenti assieme al latino - vi divenne ufficiale nell'amministrazione e nelle scuole, come in tutta la Dalmazia.
Riga 73:
Del Consiglio di Stato, dotato di un segretario generale e di alcuni sostituti, facevano parte anche gli stessi ministri, che potevano inoltre partecipare alle sedute dei tre consigli degli otto consultori, dei dodici legislatori e dei quindici uditori, quando fossero in trattazione oggetti riguardanti i loro dipartimenti. Il Consiglio di Stato fu dichiarato cessato con proclama del commissario plenipotenziario austriaco conte di Bellegarde del 25 maggio 1814.<ref name="archivi">[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/storia/?unita=04.05 Regno d'Italia - Archivi storici - Lombardia Beni Culturali] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305142312/http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/storia/?unita=04.05 |data=5 marzo 2016 }}.</ref>
Il Ministero
Il Ministero della guerra fu affidato al generale [[Marie-François Auguste de Caffarelli du Falga|Augusto Caffarelli]].
Riga 98:
{{vedi anche|Dipartimenti italiani#Dipartimenti del Regno d'Italia}}
[[File:1807KingdomItaly.jpg|thumb|right|Il Regno d'Italia nel [[1807]], quando includeva anche l'[[Istria]] e la [[Dalmazia]] anteriormente [[Repubblica di Venezia|veneziane]]. La [[Repubblica di Ragusa]] venne annessa nella primavera del [[1808]] dal generale Marmont: fu l'unica volta nella storia moderna che [[Ragusa di Dalmazia]] venne annessa all'Italia.]]
Il decreto
Nel [[1806]] i territori del Regno d'Italia furono suddivisi in sei Divisioni Territoriali Militari, con comando a [[Milano]], [[Brescia]], [[Mantova]], [[Ancona]], [[Venezia]] e [[Bologna]].
|