Maometto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Illegno (discussione | contributi)
+ tmp
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 260:
Maometto ebbe anche sedici concubine ma solo dalla sua schiava, che sposò, la [[Copti|copta]] Māriya, ebbe un figlio: Ibrāhīm, deceduto a otto mesi con grande dolore dello stesso Maometto che poco tempo dopo, morendo fra le braccia di ʿĀʾisha, lo raggiunse nella tomba.
 
Fra le mogli sposate successivamente la più importante (malgrado non gli desse figli) fu [[Aisha|ʿĀʾisha]], figlia di [[Abū Bakr]], nata verso il 614. Secondo numerose attestazioni di diversi ''[[ʾaḥādīth]]'' ella aveva 6 anni in occasione del suo matrimonio formale e 9 anni al momento della prima consumazione<ref>''Ṣaḥīḥ'' di [[Bukhari]], Vol. 5, Libro 58, numeri 234 [http://www.usc.edu/schools/college/crcc/engagement/resources/texts/muslim/hadith/bukhari/058.sbt.html#005.058.234] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110822230659/http://www.usc.edu/schools/college/crcc/engagement/resources/texts/muslim/hadith/bukhari/058.sbt.html#005.058.234 |date=22 agosto 2011 }} e 236 [http://www.usc.edu/schools/college/crcc/engagement/resources/texts/muslim/hadith/bukhari/058.sbt.html#005.058.236] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110822230659/http://www.usc.edu/schools/college/crcc/engagement/resources/texts/muslim/hadith/bukhari/058.sbt.html#005.058.236 |date=22 agosto 2011 }}, Volume 7, Libro 62, Numeri 64 [http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/bukhari/062.sbt.html#007.062.064] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070614011220/http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/bukhari/062.sbt.html#007.062.086 |data=14 giugno 2007 }}, 65 [http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/bukhari/062.sbt.html#007.062.065] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070614011220/http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/bukhari/062.sbt.html#007.062.086 |data=14 giugno 2007 }} e 88 [http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/bukhari/062.sbt.html#007.062.088] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070614011220/http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/bukhari/062.sbt.html#007.062.086 |data=14 giugno 2007 }}), ''Ṣaḥīḥ'' di [[Muslim ibn al-Hajjaj|Muslim]], Libro 8, Numeri 3309 [http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/muslim/008.smt.html#008.3309] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081128190241/http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/muslim/008.smt.html |data=28 novembre 2008 }}, 3310 [http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/muslim/008.smt.html#008.3310] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081128190241/http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/muslim/008.smt.html |data=28 novembre 2008 }} e 3311 [http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/muslim/008.smt.html#008.3311] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081128190241/http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/muslim/008.smt.html |data=28 novembre 2008 }}), ''Sunan'' di [[Abu Dawud al-Sijistani]], Vol. 2, n. 2116, Libro 41, n. 4915 [http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/abudawud/041.sat.html#041.4915] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070209011008/http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/abudawud/041.sat.html |data=9 febbraio 2007 }}, 4916 [http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/abudawud/041.sat.html#041.4916] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070209011008/http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/abudawud/041.sat.html |data=9 febbraio 2007 }} e 4917 [http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/abudawud/041.sat.html#041.4917] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070209011008/http://www.usc.edu/dept/MSA/fundamentals/hadithsunnah/abudawud/041.sat.html |data=9 febbraio 2007 }}, ''Sunan'' di Nasāʾī, 1, # 18, p. 108, ''Sunan'' di [[Ibn Maja|Ibn Māja]], 3:1876, p. 133 e 3:1877 p. 134, al-[[Ṭabarī]], ''Taʾrīkh al-rusul wa l-mulūk'', vol. 9, pp. 129-131 e vol. 7, p. 7 dell'edizione curata da Iḥsān ʿAbbās per la SUNY Press di Albany (NY), ''Mishkat al-masabīḥ'', Vol. 2, p. 77.</ref> e fu con lui fino alla sua morte nel [[632]], mentre secondo qualche altro ''ʾaḥādīth'' ʿAʾisha aveva 7 anni quando contrasse il matrimonio e 10 quando lo consumò e per alcuni studiosi di ahadith (Ruqaiyyah Waris Maqsooddi) dai 14 ai 24 anni, probabilmente 19. Secondo un costume diffuso nella [[Penisola Arabica]] del VII secolo, in cui (specie in ambiente non urbano) l'aspettativa di vita era di circa 35 anni, i contratti matrimoniali erano di conseguenza stipulati dai genitori degli sposi fin dall'età prepuberale. Vi sono comunque studiosi musulmani che sostengono che i dati riguardanti l'età di Maometto e di ʿĀʾisha siano contraddittori e che ʿĀʾisha poteva essere d'età alquanto maggiore<ref>{{Cita web |url=https://www.webislam.com/?idt=5292 |titolo=¿Era novia Aisha a los seis años? El viejo mito expuesto por Dr. T.O. Shanavas |accesso=29 agosto 2019 |dataarchivio=18 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718014228/http://www.webislam.com/?idt=5292 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.italian.faithfreedom.org/forum/viewtopic.php?t=751 |titolo=Faith Freedom International Italia • Leggi argomento - L'età di Aisha<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=8 luglio 2008 |dataarchivio=24 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190824134819/http://www.italian.faithfreedom.org/forum/viewtopic.php%3Ft%3D751/ |urlmorto=sì }}</ref>. In particolare la studiosa Ruqaiyyah Waris Maqsood, incrociando diverse fonti autorevoli, giunge alla conclusione che ʿĀʾisha avesse un'età compresa tra i 14 e i 24 anni, probabilmente 19, al momento del matrimonio<ref>Roqayyah Maqsood, ''Aishah - A study of her age at the time of her marriage'' - Islamic Vision, IPCI, (1996)</ref>. Questa ipotesi è congruente col fatto che, secondo il più antico e più autorevole biografo del profeta Maometto, [[Ibn Ishaq]], ʿĀʾisha era "nata nella [[Jāhiliyya]]", vale a dire prima del [[610]]<ref>{{Cita|Lo Jacono 2011|p. 101.}}</ref>, e che le tradizioni sull'età di 9 anni di ʿĀʾisha provengono tutte da [[Hisham ibn 'Urwa]], sulla cui affidabilità molto si discute tra gli stessi studiosi di ''[[ḥadīth]]'', specialmente per quelli di provenienza irachena, sottilmente ostili ad ʿĀʾisha,<ref>[[Ibn Hajar al-'Asqalani]], ''Tahdhīb al-tahdhīb'', 12 voll. Ḥayderābād, Dār al-maʿārif al-niẓāmiyya, 1907-09, XI, pp. 48-51.</ref> senza trascurare il fatto che, secondo lo storico [[Ṭabarī]], ʿĀʾisha sarebbe stata fidanzata addirittura prima del 610 a Jābir ibn Muṭʿim ibn ʿAdī, figlio di Muṭʿim ibn ʿAdī, capo del [[clan]] [[mecca]]no dei Banū Nawfal. Il Profeta la sposò dopo un ordine divino ricevuto dall'arcangelo Gabriele. [[Aisha#La questione dell'età di ʿĀʾisha|La questione dell'età di ʿĀʾisha]] costituisce un problema particolare, per documentate contraddizioni storiche<ref group=N>Il riferimento è alla prima, e tuttora più autorevole, biografia di Maometto: quella di [[Ibn Ishaq|Ibn Isḥāq]], mantenuta da [[Ibn Hisham|Ibn Hishām]], che certifica con precisione la nascita di ʿĀʾisha «''nella [[jāhiliyya]]''», vale a dire a una data comunque precedente all'avvio della Rivelazione coranica del 610.</ref> ignorate dai succitati ''ʾaḥādīth''.
 
== Nella cultura di massa ==