Igor Tudor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ampliamento, con fonti |
|||
Riga 88:
[[File:Igor Tudor - Juventus FC 1998-99.jpg|thumb|left|Tudor in azione alla Juventus nella stagione 1998-1999]]
A Spalato si fa notare dalla {{Calcio Juventus|N}}, che lo acquista nell'estate del 1998.<ref>{{cita news|autore=Salvatore Lo Presti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1998/maggio/30/Tudor_gia_vinto_suo_mondiale_ga_0_9805309427.shtml|titolo=Tudor ha già vinto il suo mondiale|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 maggio 1998}}</ref> Il difensore rimane a Torino per i successivi sei anni e mezzo,<ref name="Zara"/> imponendosi soprattutto a partire dalla stagione 2001-2002, quella che vede il ritorno in panchina di [[Marcello Lippi]], tecnico che lo avanza con successo a centrocampista: in quell'annata il croato realizza 4 reti molto importanti ai fini della corsa allo [[Scudetto (sport)|Scudetto]] (nella [[Derby di Torino|stracittadina]] contro il {{Calcio Torino|N}}, nelle rimonte col {{Calcio Verona|N}} e col {{Calcio Chievo|N}}, e nello [[derby d'Italia|scontro diretto]] contro l'{{Calcio Inter|N}}<ref name="Zara"/>). La stagione seguente, un suo gol al {{Calcio Deportivo La Coruna|N}} all'ultimo minuto è decisivo nell'ottica della qualificazione bianconera ai quarti di [[UEFA Champions League 2002-2003|UEFA Champions League]].<ref name="Zara"/><ref name="Caracciolo"/>
Dopo sei stagioni juventine, coronate dalle vittorie di due scudetti e due [[Supercoppa italiana|Supercoppe di Lega]],<ref name="Zara"/> nel gennaio 2005, a seguito di molti infortuni che ne minano l'impiego oltreché per la concorrenza di [[Lilian Thuram]] e del neoacquisto [[Fabio Cannavaro]] nel ruolo,<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/insideuefa/member-associations/ITA/news/01a5-0f84658b87ec-15f1263db077-1000--tudor-al-siena/|titolo=Tudor al Siena|data=27 gennaio 2005}}</ref> passa in prestito al {{Calcio Siena|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Siena/primopiano/2005/1-gennaio/28.shtml|titolo=Tudor tutta grinta per il Siena|data=28 gennaio 2005}}</ref> dove rimane anche per tutta la stagione successiva, contribuendo alla salvezza della squadra toscana in entrambe le annate.
Riga 132:
==== Lazio ====
Il 18 marzo 2024 viene nominato nuovo allenatore della {{Calcio Lazio|N}}, in quel momento nona in [[Serie A]], sostituendo il dimissionario [[Maurizio Sarri]].<ref>{{cita web|url=https://www.sslazio.it/it/news/comunicati/igor-tudor-nuovo-responsabile-della-prima-squadra|titolo=Igor Tudor nuovo responsabile della prima squadra|data=2024-03-18}}</ref> Debutta sulla panchina biancoceleste il 30 dello stesso mese, nella vittoria interna in [[Serie A 2023-2024|campionato]] sulla {{Calcio Juventus|N}} (1-0)
== Statistiche ==
Riga 260:
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|