Demetrio Stratos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Fix minori
Riga 86:
Le analisi sulla voce di Stratos, sia quelle effettuate nel periodo 1976-78 quando fu presente a Padova, sia le successive, hanno dimostrato che il musicista riusciva a produrre [[Diplofonia|diplofonie]], suoni bitonali e difonici ([[canto armonico]], meccanismi vocali sovraglottici, fischio laringeo), abilità diverse tra loro che è raro trovare nella stessa persona.<ref>{{Cita libro|autore = Elena Ceolin|coautori = Graziano Tisato, Zattra Laura|titolo = Demetrio Stratos rethinks voice techniques: a historical investigation at ISTC in Padova|url = http://smcnetwork.org/system/files/smc2011_submission_73.pdf|accesso = 17 agosto 2012|anno = 2011|editore = Proceeding of the SMC Conference 2011 (Sound and Music Computing), Padova 6-9 July 2011, pp. 48-55|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304023516/http://smcnetwork.org/system/files/smc2011_submission_73.pdf|urlmorto = sì}}</ref> Grazie alle già notevoli doti innate, alle tecniche acquisite, e agli studi con il CNR, Stratos riuscì a raggiungere risultati che rimangono ancora ineguagliati.
 
Franco Ferrero affermò inoltre quanto segue: «La strabiliante ricerca di Stratos porta molte suggestioni e piste di ricerca ancora da studiare. Vorrei limitarmi a due sottolineature particolarmente stimolanti e innovative per il nostro tempo: la preminenza del significante rispetto al significato e il valore rituale della voce in ordine all'accesso alla scaturigine del corpo». «La voce&nbsp;–sostiene- sostiene Stratos - è oggi nella musica un canale di trasmissione che non trasmette più nulla»; e ancora: «L'ipertrofia vocale occidentale ha reso il cantante moderno pressoché insensibile ai diversi aspetti della vocalità, isolandolo nel recinto di determinate strutture linguistiche».<ref name="LVN"/>
 
Nel 1974 prese parte a tournée e festival in [[Francia]], [[Portogallo]], [[Svizzera]] e [[Cuba]]; a Cuba ricevette l'invito dal Ministero della Cultura ad incontrarsi con la Delegazione di musicisti della [[Mongolia]] per partecipare a un dibattito sulla vocalità dell'[[Estremo Oriente]]; Stratos si era infatti progressivamente inoltrato nell'affascinante mondo dei suoni riprendendo e ampliando un vasto discorso sul significato della voce nelle civiltà [[Asia|orientali]] e [[Medio Oriente|mediorientali]].<ref name="AP"/><ref name="Libero3"/><ref name="Ubu"/>