Vira Vovk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
|||
Riga 1:
{{Bio
|
|
|
|Immagine = Vira Vovk.JPG |Didascalia = Vira Vovk nel 2011 |PreData = ▲| Sesso = F
▲| LuogoNascita = Boryslav
▲| GiornoMeseNascita = 2 gennaio
▲| AnnoNascita = 1926
|AnnoMorte = 2022
▲| LuogoMorte = Rio de Janeiro
▲| GiornoMeseMorte = 16 luglio
|
▲| Epoca = 1900
▲| Attività = scrittrice
▲| Attività2 = poetessa
|
▲| AttivitàAltre = , [[traduttrice]] e [[insegnante]]
▲| Nazionalità = ucraina
▲| PostNazionalità = che scrisse in ucraino, tedesco e portoghese. Creò in particolare un ponte tra la [[letteratura brasiliana]] e quella ucraina e contribuì a diffondere la cultura e la lingua ucraina
}}
Riga 38 ⟶ 39:
Vira Vovk tradusse anche molti scrittori occidentali in ucraino e scrittori ucraini in portoghese e tedesco.
Nel 1959 tradusse in portoghese un'antologia di letteratura ucraina, ''Antologia da Literatura Ucraina'', alla quale seguirono diverse antologie di storie e racconti popolari ucraini (''Leggende ucraine'' nel 1959, ''A Canoa no mar'' nel 1972, ''Galli ricamati'' nel 1972, ''Racconti popolari ucraini'' nel 1983). Fu responsabile di un'edizione speciale di classici ucraini come opere di [[
Un'antologia commentata di poesia moderna portoghese e brasiliana, ''Zelene vyno'', apparve nel 1964. Collaborò anche a un'antologia di poesia del
Più tardi, negli anni '90, pubblicò la serie Pysanky: una ricca selezione di poeti ucraini moderni e la prosa di [[Valerij Ševčuk]]. Questi libri furono spesso pubblicati a spese del traduttore.<ref name=":1" />
Riga 50 ⟶ 51:
* 1957, 1979, 1982, 1990 - premio letterario [[Ivan Franko]]
* 2000 - premio Blahoviste
* 2008 - Premio nazionale ucraino Taras Ševčenko<ref name=":0" /> per i libri ''Стихотворения'' (''Poesie'', 2000), ''
* 2012 - premio Ivan Koshelivets
* 2013 - Ordine della principessa Olga
|