Elnath: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m minuzie
Creata voce attingendo da fonti varie
Riga 1:
{{WIP open|Edfri}}
{{corpo celeste
|tipo=Stella
Riga 8 ⟶ 7:
|distanza_anniluce=circa 130 [[anno luce|anni luce]]|
|sigla_costellazione=Tau
|immagine= Immagine:Taurus_constellation_map.png
|categoria= [[stella gigante|gigante]] [[Gigante blu|blu]]
|ar={{RA|5|2726|17,5}}
|declinaz={{DEC|+28|36|27}}
|epoca=J2000
Riga 17 ⟶ 16:
|classe_spettrale=B7III
|tipo_variabile=nessuno
|designazioni_alternative_stellari=Nath, El Nath, Alnath, Gamma Aurigae,[[Nomenclatura di Flamsteed|112 Tauri]],
[[Catalogo HD|HD]] 35497, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 25428, [[Catalogo SAO|SAO]] 77168
|redshift= 
|diametro_med= 
|diametro_sole=4,6-6
|schiacciamento= ?
|massa= 
|massa_sole= 4,5
Riga 54 ⟶ 52:
 
Relativamente al Sole, essa presenta una abbondanza di [[manganese|manganese]], ma una povertà di [[calcio (metallo)|calcio]] e [[magnesio|magnesio]] (un ottavo di quello solare). Questa peculiarità si presenta spesso in stelle di questo tipo ed è dovuta a una azione combinata della [[forza di gravità|gravitazione]] e della [[radiazione|radiazione]] che spinge certi [[elemento chimico|elementi]] all'interno della stella e ne fa affiorare degli altri in superficie.
 
 
== Voci correlate ==
*[[Toro (costellazione)|Costellazione del Toro]]
 
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}[[http://www.astro.uiuc.edu/~kaler/sow/elnath.html Elnath]]
 
[[Categoria:Stelle]]
 
[[de:Elnath]]
Riga 59 ⟶ 67:
[[es:Beta Tauri]]
[[fr:Beta Tauri]]
[[it:Beta Tauri]]
[[lb:Elnath (Stär)]]
[[lt:Alnatas]]