Repubblica delle Sette Province Unite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 68:
Gli sforzi centralizzatori di Filippo II (che miravano ad eliminare le tradizionali autonomie delle varie città), uniti alla forte tassazione e al suo appoggio alla persecuzione dei [[protestantesimo|protestanti]] da parte della [[Chiesa cattolica]] portarono nel [[1568]] ad una rivolta, che fu l'inizio della cosiddetta [[guerra degli ottant'anni]]. Alle angherie di Filippo II rispose l'unione delle Province settentrionali e meridionali dei Paesi Bassi con la [[pacificazione di Gand]] (o Unione di Gand). Questa fu la prima e ultima storica unione tra le due parti del paese (che in realtà era sommariamente diviso in tre: a Nord le Sette Province, al centro le terre Generali, tra le cui città vi era Gand, e a Sud i Paesi Bassi spagnoli, gli attuali Belgio e Lussemburgo), e fu il "gioiello di Guglielmo d'Orange". Gioiello che però tradì le aspettative delle parti che lo componevano a causa principalmente di dissidi religiosi nel suo interno: le province del Nord abbracciavano il [[Calvinismo]], mentre quelle del Sud erano in prevalenza cattoliche.
 
A seguito del reciproco divieto di professare le rispettive religioni l'Unione di Gand si scisse in due altre Unioni: quella di [[Unione di Utrecht|Utrecht]] a nord e quella di [[Unione di Arras|Arras]] a sud. Le due Unioni non combattevano lo stesso nemico, almeno ufficialmente, in quanto le province del sud restavano formalmente fedeli a Filippo II. Inizialmente le Province Unite, guidate da [[Guglielmo I d'Orange|Guglielmo I di Orange]] cercarono di scegliersi un sovrano, ma due esperimenti falliti con il duca [[Francesco Ercole di Valois|Francesco d'Angiò]], principe reale di Francia, duca d'Angiò, duca d'Alençon e duca di Berry ([[1581]]-[[1583]]) e con il [[Robert Dudley, I conte di Leicester|Robert Dudley, conte di Leicester]] ([[1585]]) convinsero le Province a diventare ufficialmente una Repubblica ([[1588]]), per quanto la famiglia degli [[Casa d'Orange-Nassau|Orange-Nassau]] vi giocasse un ruolo preminente.
 
L'indipendenza delle Province Unite fu riconosciuta dalla Spagna, ''de facto'', con il [[trattato di Anversa]] del [[1609]] con cui cessava lo stato di guerra fra Spagna e Province Unite, ma la prima non riconosceva ancora, formalmente, l'indipendenza delle seconde.