Lavatrice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.18.192.242 (discussione), riportata alla versione precedente di Ensahequ
Etichetta: Annulla
aggiungendo info e date
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[
[[File:Lavatrice in legno storica.jpg|thumb|Esemplare storico di lavatrice in [[legno]]]]
La '''lavatrice''' è una [[macchina]] [[elettrodomestico]] utilizzata per il lavaggio automatico degli indumenti. Per effettuare il ciclo di lavaggio utilizza solitamente l'[[acqua]] in abbinamento a [[Detergente|detergenti]], ma esistono altri dispositivi di lavaggio che eseguono il lavaggio a secco facendo uso di [[solventi organici]], di solito utilizzati in esercizi specializzati.
 
La lavatrice fa parte della categoria dei "grandi elettrodomestici", anche chiamati "elettrodomestici bianchi", a cui appartengono anche il [[frigorifero]], il [[congelatore]], la [[lavastoviglie]], la [[lavasciuga]] e il [[Condizionatore d'aria|condizionatore]].<ref name=Paoloni>{{treccani|i-bianchi-la-tecnologia-in-cucina_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica)|I 'bianchi': la tecnologia in cucina|autore=Giovanni Paoloni|accesso=19 dicembre 2023}}</ref>
 
Si distingue fra lavatrici finalizzate all'utilizzo domestico e quelle per quello industriale. Nell'uso industriale lo scopo delle lavatrici non è solo quello di lavare vestiti, ma di operare anche su [[fibre tessili]] non lavorate, [[Filato|filati]] e pezze di [[Tessuto (materiale)|tessuto]]. Il lavaggio può essere finalizzato alla rimozione di sporcizia, di residui di [[tintura]] o di filati d'appoggio utilizzati durante la lavorazione. La [[lana]] appena tosata viene lavata per eliminare lo strato di grasso presente sulla fibra.
 
In [[edilizia]] esistono macchine lavatrici utilizzate per il lavaggio e la cernita di [[ghiaia]] e [[pietra|pietrame]] da costruzione; nell'industria [[olio|olearia]] si usano macchine lavatrici per il lavaggio delle [[oliva|olive]] preliminare alla molitura; in entrambi i casi il principio di funzionamento è sostanzialmente lo stesso delle lavabiancheria, si basa cioè su un cestello forato che viene riempito d'acqua e fatto ruotare.
 
== Storia ==