Tra le novità più rilevanti, spicca l’ottimizzazione del '''Temporal Super Resolution'' (TSR)''', che ora include la funzione “History Resurrection” per l’anti-aliasing, migliorando la stabilità visiva e riducendo gli artefatti. Inoltre, Unreal Engine 5.4 porta il supporto sperimentale per '''Vulkan Ray Tracing''', estendendo le possibilità di ray tracing anche su piattaforme Linux. Altre innovazioni includono il '''Variable Rate Shading'' (VRS)''' per l’ottimizzazione del middleware Nanite, strumenti finalizzati come la Virtual Camera, il Retargeting Automatico e il Sequencer per la creazione rapida di scene cinematiche<ref>{{Cita web|url=https://www.gedemy.it/blog/unreal-engine-5-4-una-nuova-era-per-il-gaming/|titolo=Unreal Engine 5.4: una nuova era per il gaming – Gedemy|lingua=it-IT|accesso=2024-05-22}}</ref>. Questi avanzamenti promettono di elevare ulteriormente la qualità e l’immersività delle esperienze di gioco, come dimostrato dal gioco Marvel 1943: Rise of Hydra, che sfrutta le potenzialità dell’Unreal Engine 5.4.