Susa (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m Monumenti e luoghi d'interesse: smistamento lavoro sporco e fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 64:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
[[File:Susa aerea (1) nuova.jpg|thumb|La città di Susa vista dall’alto. Sono riconoscibili l’arenal'arena romana (in basso a sinistra) con accanto il complesso del [[Convento di San Francesco (Susa)|Conventoconvento di San Francesco]], il [[Castellocastello della Contessa Adelaide]] con le [[Mura romane di Susa|mura romane]], la [[Pievepieve battesimale di Santa Maria Maggiore]] (al centro dell’immagine) e la [[Cattedrale di San Giusto (Susa)|Cattedralecattedrale di San Giusto]] (fra le due chiese si scorge anche [[Porta Savoia]]). Sulla collina di destra si nota il Forte Santa Maria, detta “Colombaia”, che era parte del complesso del [[Forteforte della Brunetta]]]]
[[File:Susa aerea (2) nuova.jpg|thumb|Altra veduta aerea di Susa. Sono ben visibili la [[Cattedrale di San Giusto (Susa)|Cattedralecattedrale di San Giusto]] e il suo campanile affiancata dal vecchio seminario a sinistra e da [[Porta Savoia]] sulla destra, i quali si affacciano su Piazzapiazza Savoia, (dove sono anche collocati gli scavi archeologici), e la [[Pievepieve battesimale di Santa Maria Maggiore]] che si affaccia sul cortile dell’oratorio della parrocchia. Accanto al ponte sulla [[Dora Riparia]] si nota la Chiesachiesa della Madonna del pontePonte, sede del [[Museo diocesano d'arte sacra (Susa)|Museo diocesano d’arted'arte sacra]]. Si scorge in lontananza (sulla sinistra) anche il campanile color giallo della Chiesachiesa di Sant’EvasioSant'Evasio e dietro di questa l’edificio che ospitava la sede segusina del [[Cotonificio Vallesusa]]. In basso a destra si può notare il tetto del [[Castellocastello della Contessa Adelaide]]]]
[[File:Susa PortaSavoia.jpg|thumb|left|La Cattedralecattedrale a fianco della romana [[Porta Savoia]], simbolo della città]]
 
Susa presenta un numero notevole di edifici e luoghi di interesse storico, soprattutto se visti in rapporto alle dimensioni relativamente contenute dell'abitato e due musei di riferimento per il territorio di valle, il Museo Civicocivico e il Museo Diocesanodiocesano di Artearte Sacrasacra.
 
La cittadina alpina presenta una notevole stratificazione di epoche, con manufatti di epoca romana ancora ottimamente conservati (Porta Savoia, Arco di Augusto, Arena romana, Mura romane), case urbane medioevali, tre complessi religiosi dalla differente identità (la Cattedralecattedrale di San Giusto - anticamente Abbaziaabbazia benedettina, il complesso di Santa Maria Maggiore - canonicato agostiniano capofila della Bassa Valle, San Francesco, primo convento francescano in Piemonte), il Castellocastello e i resti di un poderoso Forteforte, la "Brunetta". La città è stata oggetto di molteplici studi da parte delle Soprintendenze, ricomprendenti anche gli antichi passaggi sotterranei presenti in abitazioni private, spesso citati pure nella tradizione orale dagli abitanti di Susa<ref>Sara Inzerra, ''La «verifica e la dichiarazione culturale» dei beni architettonici: l'esperienza campione in Valle di Susa'', paggpp. 26-27, in Vaudetti, Minucciani, Canepa (a cura di), ''Mostrare l'archeologia. Per un manuale-atlante degli interventi di valorizzazione'', Torino 2013, link ebook Allemandi: [http://www.allemandi.com/libripdf/Mostrare_archeologia.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140225215712/http://www.allemandi.com/libripdf/Mostrare_archeologia.pdf |data=25 febbraio 2014 }}</ref>.
 
La cittadina alpina presenta una notevole stratificazione di epoche, con manufatti di epoca romana ancora ottimamente conservati (Porta Savoia, Arco di Augusto, Arena romana, Mura romane), case urbane medioevali, tre complessi religiosi dalla differente identità (la Cattedrale di San Giusto - anticamente Abbazia benedettina, il complesso di Santa Maria Maggiore - canonicato agostiniano capofila della Bassa Valle, San Francesco, primo convento francescano in Piemonte), il Castello e i resti di un poderoso Forte, la "Brunetta". La città è stata oggetto di molteplici studi da parte delle Soprintendenze, ricomprendenti anche gli antichi passaggi sotterranei presenti in abitazioni private, spesso citati pure nella tradizione orale dagli abitanti di Susa<ref>Sara Inzerra, ''La «verifica e la dichiarazione culturale» dei beni architettonici: l'esperienza campione in Valle di Susa'', pagg. 26-27 in Vaudetti, Minucciani, Canepa (a cura di), ''Mostrare l'archeologia. Per un manuale-atlante degli interventi di valorizzazione'', Torino 2013, link ebook Allemandi: [http://www.allemandi.com/libripdf/Mostrare_archeologia.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140225215712/http://www.allemandi.com/libripdf/Mostrare_archeologia.pdf |data=25 febbraio 2014 }}</ref>.
=== Resti archeologici ===
* [[Anfiteatro romano di Susa|Anfiteatro romano]] (''Arena romana''), riscoperta negli anni '60.
Riga 82 ⟶ 83:
File:Roman Aqueduct, Susa.JPG|Rimanente parte di acquedotto romano, dal 375 dC
File:Susa, acquedotto romano, particolare.jpg|Susa, acquedotto romano detto "Terme graziane", particolare
File:Statue of Augustus, Susa.jpg|La statua di Augusto (Replicareplica)
</gallery>
 
Riga 99 ⟶ 100:
=== Architetture religiose ===
* Complesso della [[Cattedrale di San Giusto (Susa)|Cattedrale di San Giusto]], fondata come Abbazia benedettina all'inizio dell'XI secolo dalla dinastia arduinica
* Complesso della [[Pieve battesimale di Santa Maria Maggiore]], canonicato agostiniano, la più antica e importante chiesa battesimale di Susa e della Valle (precedente alla Cattedralecattedrale di San Giusto) da cui dipendevano numerose chiese di altri paesi
* Complesso del [[Convento di San Francesco (Susa)|Conventoconvento di San Francesco]], fondazione francescana nel primo quarto del XIII secolo
* [[Chiesa di San Saturnino (Susa)|Chiesa di San Saturnino]], fondata su un antico tempio romano
* [[Chiesa di Sant'Evasio (Susa)|Chiesa di Sant'Evasio]], seconda parrocchia della città
* [[Chiesa della Madonna del ponte]], sede del [[Museo diocesano d'arte sacra (Susa)|Museo diocesano d'arte sacra]], conserva le collezioni diocesano e il Tesoro della Cattedralecattedrale
<gallery>
File:Susa, campanile di San Giusto visto da ovest.jpg|Susa, campanile di [[Cattedrale di San Giusto (Susa)|San Giusto]] visto da ovest
Riga 123 ⟶ 124:
 
===Musei===
* [[Castello della Contessa Adelaide|Museo civico]], ove dall'anno 2017 è in corso di riapertura l'allestimento delle collezioni e di un centro di interpretazione del territorio della Valle di Susa<ref>Maria Pia Dal Bianco, ''La valorizzazione e l'allestimento del Parco Archeologico della Rocca e del Museo al Castello della Contessa Adelaide a Susa'', paggpp. 268-271 in Vaudetti, Minucciani, Canepa (a cura di), ''The archaeological musealization'', Torino 2012, link ebook Allemandi: [https://web.archive.org/web/20120529153836/http://www.allemandi.com/university/Archeologia_museale.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120529153836/http://www.allemandi.com/university/Archeologia_museale.pdf |data=29 maggio 2012 }}</ref>
* [[Museo diocesano d'arte sacra (Susa)]] che conserva il Tesoro della Cattedralecattedrale di San Giusto e le opere d'arte più preziose della Diocesidiocesi di Susa
<gallery>
File:Susa, Castello vista della corte interna.jpg|[[Castello della Contessa Adelaide|Museo Civicocivico presso il Castellocastello della Contessa Adelaide]]
File:Susa Museo Diocesano.jpg|Susa, [[Museo diocesano d'arte sacra (Susa)|Museo Diocesano d'arte sacra]]
</gallery>