Hi-end: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bibliografia
m Aggiunto il template "Lett" nell'introduzione
Riga 1:
[[File:White Rega P3 turntable and Pro-Ject TubeBox II preamp, playing coloured vinyl.jpg|miniatura|299x299px|Giradischi [[Rega]] P3 bianco e [[preamplificatore]] Pro-Ject TubeBox II, con [[Long playing|vinile]] colorato.]]
Si definisce '''Hi-end''' o '''High-end audio''' ({{Lett|{{lett: ''|audio di fascia alta''}}}}) la fascia qualitativamente più alta del [[mercato]] dei prodotti [[audio]] ([[lettore CD]], [[amplificatore]], [[Diffusore acustico|diffusori]] acustici e quant'altro necessita in una catena di riproduzione audio), cioè quella che tratta il miglior prodotto tecnicamente possibile in un dato momento, solitamente dedicata alle esigenze degli [[Audiofilo|audiofili]]<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Marc|cognome=Perlman|data=2004-10|titolo=Golden Ears and Meter Readers: The Contest for Epistemic Authority in Audiophilia|rivista=Social Studies of Science|volume=34|numero=5|pp=783–807|lingua=en|accesso=2024-05-29|doi=10.1177/0306312704047613|url=http://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0306312704047613}}</ref>. In proporzione alla qualità del bene, anche il prezzo di queti oggetti è di norma molto elevato<ref name=":1">{{Cita libro|titolo=Consumer culture theory|accesso=2024-05-29|collana=Research in consumer behavior|data=2007|editore=Elsevier|ISBN=978-0-7623-1446-1}}</ref>.
 
== Definizione e origine ==