Sega Pico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 14:
}}
 
'''Sega Pico''', noto anche come {{nihongo|'''Kids Computer Pico'''|キッズコンピューター・ピコ|Kizzu Konpyūtā Piko}} è una [[Console (videogiochi)|console]] prodotta da Sega Toys, un'azienda sussidiaria di [[Sega (azienda)|SEGA]]. Pubblicizzato come un prodotto di [[edutainment]], esso veicolava [[videogioco educativo|videogiochi educativi]] per bambini dai 3 ai 7 anni. Pico venne commercializzato nel giugno 1993 in [[Giappone]] e nel novembre 1994 in America settentrionale ed Europa, raggiungendo la Cina solo nel 2002. Ebbe anche un successore, l''''Advanced Pico Beena''', che venne commercializzato in Giappone nel 2005. Sebbene Pico avesse un certo seguito in Giappone, in America settentrionale ed Europa ebbe uno scarso successo e venne ritirato all'inizio del 1998, venendo ripubblicato successivamente da [[Majesco Entertainment]]. I videogiochi educativi supportati da Pico includevano titoli di serie videoludiche con licenza, tra cui quella di ''[[Sonic (serie)|Sonic]]''.
 
== Design e software ==
Progettato con lo stesso hardware impiegato nel [[Sega Mega Drive]],<ref name="Miller">{{cita web|url=https://www.sega-16.com/2013/02/interview-joe-miller/|titolo=Interview: Joe Miller|autore=Ken Horowitz|data=7 febbraio 2013|sito=sega-16.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620024711/https://www.sega-16.com/2013/02/interview-joe-miller/|accesso=8 agosto 2019|lingua=en}}</ref> la forma fisica di Pico era stata concepita per apparire simile a quella di un [[computer portatile]]. La console comprendeva uno stilo chiamato "Magic Pen", una [[tavoletta grafica]] ed una croce direzionale incastonata nella scocca; sia lo stilo che la croce direzionale potevano essere impiegati per impartire i comandi per i vari videogiochi, usando la Magic Pen come se fosse un [[mouse]] oppure premendo i tasti direzionali. Poiché Pico non aveva un proprio schermo o un'uscita [[Radiofrequenza|RF]], doveva essere necessariamente collegato ad un monitor mediante un cavo [[video composito]] od un [[videoregistratore]] per poter giocare su uno schermo con ingresso RF.<ref name="GPro65">{{cita pubblicazione|url=https://archive.org/details/GamePro_Issue_065_December_1994|titolo=Sega's Younger Side: Pico and Sega Club Software|data=dicembre 1994|pubblicazione=GamePro|editore=International Data Group|numero=65|p=80|accesso=8 agosto 2019|lingua=en}}</ref> Con il tocco dello stilo sulla tavoletta grafica era inoltre possibile sia disegnare sia animare un personaggio sullo schermo.<ref name="Allgame">{{cita web|url=http://www.allgame.com/platform.php?id=40|titolo=Sega Pico - Overview|autore=David Beuscher|sito=allgame.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110424132302/http://allgame.com/platform.php?id=40|accesso=8 agosto 2019|lingua=en}}</ref>
 
Le cartucce di Pico, chiamate "Storyware", avevano la forma di un [[album illustrato]] con l'attaccatura per lo slot in basso. La console cambiava il display della televisione e il set di azioni che il giocatore doveva compiere ogni volta che veniva sfogliata una pagina dello "Storyware".<ref name="GPro65" /> Ogni pagina era corredata da voci e musiche specifiche. I videogiochi si focalizzavano sull'insegnamento di concetti basilari, tra cui la musica, il contare, la compitazione, la lettura, gli abbinamenti e la colorazione. Tra i titoli supportati vi erano anche personaggi animati provenienti da diversi ''[[franchise]]'', tra cui [[Il Re Leone]] e [[Winnie the Pooh]]. Sega, inoltre, pubblicò titoli per Pico con la propria mascotte, [[Sonic (personaggio)|Sonic]], tra cui ''[[Sonic the Hedgehog's Gameworld]]''<ref name="Allgame" /> e ''[[Tails e il Music Maker]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.allgame.com/game.php?id=20601|titolo=''Tails and the Music Maker''|sito=allgame.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141116000732/http://www.allgame.com/game.php?id=20601|accesso=8 agosto 2019|lingua=en}}</ref>