Disastro di Aberfan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 210:
{{citazione|Ciò che possiamo fare, tuttavia, in questa settimana del 50° anniversario, è cercare di focalizzare l'attenzione di molti in Gran Bretagna e oltre sulle lezioni di Aberfan, lezioni che sono ancora di profonda rilevanza oggi. Toccano questioni di responsabilità pubblica, responsabilità personale, competenza e trasparenza.|{{cita news |cognome=Edwards |nome=Huw |titolo=Aberfan was a man-made disaster. 50 years on, we must remember this |url=https://www.telegraph.co.uk/men/thinking-man/aberfan-was-a-man-made-disaster-50-years-on-we-must-remember-thi/ |pubblicazione=The Sunday Telegraph |data=16 ottobre 2016}}}}
La canzone dei [[Bee Gees]] "[[New York Mine Disaster, 1941]]" (1967) fu ispirata dal disastro di Aberfan.<ref>{{Cita web|url=https://mainlynorfolk.info/martin.carthy/songs/newyorkminedisaster1941.html|titolo=New York Mine Disaster, 1941 [Barry & Maurice Gibb]|sito=mainlynorfolk.info|accesso=2024-05-29}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Andrew Mon Hughes, Grant Walters, Mark Crohan|titolo=The Bee Gees in the 1960s: Decades|editore=Sonicbond Publishing|lingua=inglese|ISBN=978-1789521481}}</ref>
Quando il [[Terremoto del Molise del 2002|terremoto del 2002]] causò il crollo della scuola elementare di [[San Giuliano di Puglia]], gli abitanti di Aberfan espressero il loro cordoglio ai genitori italiani delle giovani vittime, consapevoli del dolore che la comunità del paese molisano stava affrontando.<ref>{{cita news |lingua=en |titolo=We know what Italians are going through, say the people of Wales who lost a generation |autore=Tony Heath |sito=The Independent |data=2 novembre 2020 |url=https://www.independent.co.uk/news/uk/home-news/we-know-what-italians-are-going-through-say-the-people-of-wales-who-lost-a-generation-133084.html |accesso=16 aprile 2020}}</ref>
| |||