Tre pascià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
== Storia ==
Dopo il [[Colpo di stato ottomano del 1913|golpe]] del [[1913]], i tre uomini divennero ''de facto'' i gli elementi centrali dell'oligarchia appena insediatasi: alcuni studiosi identificano altri personaggi affiliati ai triumviri come [[Halil Menteşe]], [[Mehmed Nazım]], [[Bahaeddin Şakir]], [[Mehmed Reshid]], [[Ziya
Erano tutti membri del [[Comitato Unione e Progresso]], un'organizzazione [[Progressismo|progressista]] che alla fine arrivarono a controllare ed a trasformare in un partito politico [[Panturchismo|panturco]].
Riga 20:
In quanto governanti ''[[de facto]]'', i Tre Pascià sono stati considerati i fautori del [[genocidio armeno]] e, nonostante tutti e tre fossero riusciti a fuggire, [[Mehmed Talat Pascià|Talat]] e [[Ahmed Cemal Pascià|Cemal]] furono assassinati in esilio rispettivamente nel [[1921]] e nel [[1922]]; [[Ismail Enver|Enver]] morì in un'imboscata dell'[[Armata Rossa]] in [[Repubblica Socialista Sovietica Tagika|Tagikistan]] nel [[1922]] mentre cercava di sollevare una [[Rivolta dei basmachi|insurrezione musulmana anti-russa]].
==Note==
<references/>
|