De-estinzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
== Svantaggi della de-estinzione ==
La reintroduzione di specie estinte potrebbe avere un impatto negativo sulle specie esistenti e sul loro ecosistema. La nicchia ecologica della specie estinta potrebbe essere stata riempita nel suo precedente habitat, rendendola una [[Specie alloctona|specie invasiva]]. Ciò potrebbe portare all'estinzione di altre specie a causa della competizione per il cibo o di altre risorse (acqua, territorio, ecceteraecc.)<ref name="Kasperbauer 1–142"/>. I cambiamenti nell'ambiente dovuti allo sviluppo umano potrebbero portare la nuova specie a non sopravvivere se reintrodotta in un ecosistema moderno<ref name="e360.yale.edu2"/>. Una specie potrebbe anche estinguersi nuovamente dopo la de-estinzione se le ragioni della sua estinzione sono tuttora un rischio per tale specie. Il [[Mammuthus primigenius|mammut lanoso]] ad esempio sarebbe cacciato dai [[Bracconaggio|bracconieri]] proprio come gli [[Elephantidae|elefanti]] per il loro avorio e potrebbe estinguersi di nuovo a causa di ciò. Oppure se una specie viene reintrodotta in un ambiente che contiene batteri e virus per la quale l'animale de-estinto non ha difese immunitarie potrebbe estinguersi nuovamente, non avendo gli anticorpi che gli animali attuali invece hanno.
 
La de-estinzione è inoltre un processo molto costoso. Ciò significherebbe che le specie in pericolo di [[estinzione]] inizierebbero a estinguersi più velocemente poiché molti fondi destinati alle specie in pericolo verrebbero deviati verso la ricerca per la de-estinzione. Inoltre, poiché le tecniche di clonazione non possono replicare perfettamente una specie come esisteva in natura ai tempi dell'estinzione, la reintroduzione della specie potrebbe non apportare conseguenze ambientali positive<ref>{{Cita web|url=https://e360.yale.edu/features/the_case_against_de-extinction_its_a_fascinating_but_dumb_idea|titolo=The Case Against De-Extinction: It's a Fascinating but Dumb Idea|sito=Yale E360|lingua=en|accesso=29 aprile 2020}}</ref>. Le specie de-estinte potrebbero per esempio non avere lo stesso ruolo nella [[catena alimentare]] che avevano ai tempi e quindi creare danni all'ecosistema<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Richmond|nome1=Douglas J.|cognome2=Sinding|nome2=Mikkel-Holger S.|cognome3=Gilbert|nome3=M. Thomas P.|data=2016|titolo=The potential and pitfalls of de-extinction|rivista=Zoologica Scripta|lingua=en|volume=45|numero=S1|pp=22–36|doi=10.1111/zsc.12212|issn=1463-6409}}</ref>.