Arsiero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno, standardizzo e correggo |
m ripristino parzialmente, standardizzo e correggo |
||
Riga 19:
|Aggiornamento abitanti = 29-2-2024
|Sottodivisioni = [[Castana (Arsiero)|Castana]]<ref>[https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-vi-arsiero.pdf Comune di Arsiero - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Cogollo del Cengio]], [[Folgaria]] (TN), [[Laghi (Italia)|Laghi]], [[Lastebasse]], [[Posina]], [[Tonezza del Cimone]], [[Valdastico]], [[Velo d'Astico]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2872
Riga 67:
Nel luglio e nel settembre del 1202 nella chiesa campestre di Sant'Agata di [[Cogollo del Cengio|Cogollo]], i rappresentanti e i nobili del territorio fissarono i confini e la "regula" dei comuni di Arsiero, Velo, Cogollo, Caltrano, Chiuppano, Camisino e Castelletto di Rotzo. Nel 1262 una sentenza di Andrea Mocenigo stabilì sul Toraro, Campomolon e Campedello — montagne che Arsiero teneva in affitto da Vicenza — i confini con i [[Castel Beseno|signori di Beseno]]<ref name = Brazzale11 >{{cita|Brazzale, 1989|pp. 11-14}}.</ref>.
Nel [[Trecento]], come il resto del territorio vicentino, quello di Arsiero fu sottoposto alla dominazione [[scaligeri|scaligera]] e, verso la metà del secolo, sotto l'aspetto amministrativo, al [[Storia del territorio vicentino#I Vicariati civili|
=== Epoca moderna ===
Riga 95:
Il territorio del comune continuò ad essere teatro di tragici eventi soprattutto legati alla guerra civile. Si ricordano in particolare la fucilazione di 6 partigiani catturati al termine dello scontro a località Cuso ed al ponte di Pontare nel comune di [[Zanè]], avvenuta il 27 aprile 1945. A guerra terminata poi, il 19 maggio 1945 ha avuto luogo la strage di Costalonga, in cui nell'omonima località un gruppo di ex partigiani forlivesi uccise 12 militi della B.N. "Capanni", dopo averli prelevati da Thiene ove erano incarcerati.
Nel 1944 l'oratorio di
Nel secondo dopoguerra, un avvenimento di particolare rilievo fu l'alluvione del 4 novembre 1966, che arrecò danni non indifferenti all'assetto del territorio e alle industrie della zona.
Riga 104:
=== Onorificenze ===
Il
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa arciprete di San Michele Arcangelo,
{{vedi anche|Chiesa di San Michele Arcangelo (Arsiero)}}
* Chiesa di Santa Maria dell'Angiadura,
:Situata nei pressi dei cimitero, era la chiesa del primitivo borgo di Arsiero e servì saltuariamente come parrocchiale. È ricordata fra le chiese vicentine in un elenco della prima metà del XV secolo; ha quattro altari ed è in stile romanico. Sul frontale l'iscrizione 1945 segna la data dell'ultima significativa ristrutturazione.
:In epoca napoleonica si tentò di asportarne le due campanelle; erano già sui carri, ma il popolo intervenne e riuscì a evitare la rapina. Si racconta che il sindaco, afferrato per il codino, sfuggì a malapena al linciaggio da parte delle donne infuriate<ref name = Brazzale16 >{{cita|Brazzale, 1989|p. 16}}.</ref>.
* Chiesa di San Pietro,
:Fu costruita dagli abitanti di Castana e Tovo dietro licenza ottenuta il 29 dicembre 1797; fu benedetta nel novembre 1803. La frazione contava allora 600 anime e il rettore della chiesa veniva mantenuto dalla comunità. Ottenne di conservare il Santissimo nel 1884 e nel 1910 ebbe il fonte battesimale. Distrutta nel primo conflitto, fu ricostruita nel 1925. Tre anni dopo fu dotata di cimitero. Staccata da Arsiero, da curazia fu eretta parrocchia nel 1957<ref name = Brazzale16/>.
* Oratorio di San Rocco, in località Piaggio
:Costruito nel 1576 alla fine della pestilenza, sembra nel luogo della massima espansione del morbo, fu custodito da eremiti fino alla fine dell'Ottocento. Fu restaurato nel 1630 per un'altra epidemia della peste. La cappella-atrio davanti alla chiesetta venne costruita nel 1836 anche per riparare i viandanti sulla strada di Posina in caso di maltempo.
:L'oratorio venne gravemente danneggiato dagli eventi bellici della prima guerra mondiale e ricostruito nel primo dopoguerra. La notte del 29 giugno 1944 fu fatto saltare in aria dai partigiani in una discutibile azione; tanto che fu ricostruito nel 1959 anche grazie a contributi pubblici. Sembra che all'interno fossero stati depositati degli esplosivi dell'organizzazione TODT, tuttavia rimane il dubbio visto che a poche decine di metri esistono le fortificazioni della Batteria
* Oratorio di Maria Ausiliatrice,
:Costruito nel secondo dopoguerra.
=== Altri luoghi d'interesse ===
Riga 156:
Nel capoluogo vi è la Biblioteca civica, che fa parte della rete di biblioteche vicentine "Biblioinrete", insieme alla maggior parte della biblioteche appartenenti alla Rete Bibliotecaria Vicentina<ref>[http://biblioinrete.comperio.it Biblioinrete]</ref>.
Ad Arsiero, nel capoluogo, vi sono una scuola dell'infanzia (A. Rossi),un asilo nido (E. Rossi), una scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado (P. Marocco), tutte statali<ref>[http://www.tuttitalia.it/veneto/90-arsiero/74-scuole/ Tuttitalia]</ref>.
== Geografia antropica ==
|