Filippo di Edimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
{{Militare
|Nome = Filippo Mountbatten
|Immagine = Prince Philip (1951).jpg
|Didascalia = Filippo in uniforme nel 1951
|Soprannome =
Riga 60:
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Sbarco in Sicilia]] <br/> [[Operazione Dragoon]]
|Battaglie = [[Battaglia di Creta]] <br/> [[Battaglia di Capo Matapan]] <br/> [[Operazione Robson]] <br/> [[Operazione Lentil (Sumatra)|Operazione Lentil]] <br/> [[Battaglia di Okinawa]]
|Comandante_di = HMS ''Magpie'' (U82)
Riga 140:
=== Istruzione ===
[[File:G House from the South Lawn on an Autumn Afternoon.jpg|thumb|left|La scuola di [[Gordonstoun]], in Scozia, dove Filippo ebbe modo di studiare]]
Filippo crebbe quindi in Francia ma, nel 1928, sotto la guida di suo zio [[Louis Mountbatten]], fu inviato nel [[Regno Unito]] per frequentare la [[Cheam School]], vivendo con la nonna [[Vittoria d'Assia-Darmstadt|Vittoria Alberta d'Assia]] a [[Kensington Palace]] e con lo zio [[George Mountbatten, II marchese di Milford Haven|Giorgio Mountbatten]] a Lynden Manor.<ref name=ed>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5552.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Education| editore=Buckingham Palace| accesso=18 ottobre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081022140242/http://www.royal.gov.uk/output/Page5552.asp| urlmorto=no}}</ref> Nei successivi tre anni, tutte le sue sorelle sposarono nobili tedeschi e sua madre fu ricoverata in una casa di cura dopo che le era stata diagnosticata la [[schizofrenia]], il che le impedì quasi del tutto di avere contatti colcon il figlio.<ref>Brandreth, p. 66; Vickers, p. 205</ref> Suo padre si spostò in un piccolo appartamento a [[Monte Carlo]].<ref>Brandreth, p. 67</ref> Nel 1933 Filippo fu inviato alla ''[[Schule Schloss Salem]]'' in [[Germania]], diretta da uno dei suoi cognati, il [[margravio]] [[Bertoldo di Baden]].<ref>Ricordato in Brandreth, p. 72.</ref> Con la salita al potere del nazismo, il fondatore della scuola [[Kurt Hahn]], che era ebreo, fu costretto ad aprire una nuova scuola a Gordonstoun, in [[Scozia]], a causa delle persecuzioni razziali, e quindi anche Filippo si trasferì in Scozia.<ref>Brandreth, p. 72</ref> Nel 1937 sua sorella [[Cecilia di Grecia|Cecilia]], suo cognato Giorgio Donato d'Assia e due suoi nipotini perirono nell'incidente aereo di [[Ostenda]]; Filippo, appena sedicenne, partecipò ai funerali che si tennero a [[Darmstadt]]. L'anno seguente lo zio e tutore Giorgio Mountbatten morì di cancro alle ossa.
 
=== Servizio in marina ===
Riga 152:
[[File:Elizabeth II and Philip.jpg|thumb|left|Filippo ed Elisabetta nel 1950]]
{{Famiglia reale del Regno Unito e degli altri Reami del Commonwealth}}
Il 22 luglio 1939 [[Louis Mountbatten]] organizzò la visita del [[Giorgio VI del Regno Unito|re Giorgio VI]] e della [[Elizabeth Bowes-Lyon|regina consorte Elisabetta]] al ''Dartmouth Royal Naval College'' ([[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]]), avendo cura di includere nell'invito anche le giovani principesse [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta]] e [[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]] e di assegnare al nipote Filippo il compito di intrattenerle mentre i genitori visitavano la struttura.<ref>Edwards, Phil (31 ottobre 2000). ''[http://www.channel4.com/history/microsites/R/real_lives/prince_philip.html The Real Prince Philip] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070407224048/http://www.channel4.com/history/microsites/R/real_lives/prince_philip.html |date=7 aprile 2007 }}'' (documentario TV). ''Real Lives: channel 4's portrait gallery. Channel 4''. Consultato il 12 maggio 2007</ref> Elisabetta, che era cugina di terzo grado di Filippo, se ne innamorò ed essi cominciarono uno scambio di lettere.<ref>Brandreth, pp. 132–136, 166–168</ref> Nell'estate del 1946 Filippo decise di chiedere la mano della figlia a re Giorgio VI, il quale rispose positivamente alla richiesta; il fidanzamento fu ufficializzato nel ventunesimo compleanno di Elisabetta, il 21 aprile successivo.<ref>Brandreth, p. 183</ref> Il fidanzamento fu annunciato al pubblico nel luglio del 1947. Filippo rinunciò ai suoi titoli regali greci e danesi, nonché alle sue pretese sul trono greco, oltre a convertirsi dalla religione ortodossa a quella anglicana; egli fu inoltre naturalizzato cittadino britannico in quanto discendente di [[Sofia del Palatinato|Sofia di Hannover]].<ref>In base al ''Sophia Naturalization Act'' del [[1705]], tutti i discendenti di Sofia di Hannover, purché di fede protestante, erano naturalizzati cittadini britannici.</ref> La sua naturalizzazione avvenne con il titolo di Lord Mountbatten il 18 marzo 1947, in quanto Filippo adottò il cognome di ''Mountbatten'', proveniente dalla famiglia materna. La coppia si sposò il 20 novembre 1947 e Filippo ottenne anche il titolo di [[duca di Edimburgo]], che fa parte della [[parìa britannica]].
 
Il matrimonio si celebrò nell'[[abbazia di Westminster]] e la cerimonia fu registrata e trasmessa dalla [[BBC]]. Nel Regno Unito post bellico non era accettabile che i parenti tedeschi del duca fossero tra gli invitati alla cerimonia, incluse le tre sorelle sopravvissute, che avevano sposato principi tedeschi, molti dei quali avevano avuto relazioni con il partito [[Nazionalsocialismo|nazista]], ma fu presente la madre Alice. Dopo il loro matrimonio gli sposi presero residenza a [[Clarence House]]. I loro primi due figli furono [[Carlo III del Regno Unito|Carlo]] (nato il 14 novembre 1948) e [[Anna, principessa reale|Anna]] (nata il 15 agosto 1950). Filippo proseguì la propria carriera militare, anche se il ruolo di sua moglie avrebbe finito sempre con il mettere in ombra la sua figura. Dapprima prestò servizio presso lo Stato Maggiore della Marina e successivamente all'Accademia navale di Greenwich.<ref name=royalgov />
Riga 158:
Dal 1949 fu stazionato a [[Malta]] sul cacciatorpediniere [[HMS Chequers|HMS ''Chequers'']], della [[Mediterranean Fleet]] britannica<ref>{{Cita news|titolo=Prince Philip and his carefree life in Malta|pubblicazione=[[Times of Malta]]|autore=C. Calleja|data=9 aprile 2021|lingua=EN|url=https://timesofmalta.com/articles/view/prince-philip-and-his-carefree-life-in-malta.863613|accesso=2 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210502200211/https://timesofmalta.com/articles/view/prince-philip-and-his-carefree-life-in-malta.863613|urlmorto=no}}</ref>. Nel 1950 fu promosso al grado di [[capitano di corvetta]] e ottenne il comando dello ''[[Sloop-of-war|sloop]]'' [[HMS Magpie (U82)|HMS ''Magpie'']]sul quale, il 2 febbraio 1952, fu promosso a [[capitano di fregata]].<ref name=royalgov/>
 
Durante la malattia didel re Giorgio VI, Elisabetta e Filippo furono nominati consiglieri privati (4 novembre 1951), dopo averavere fatto un viaggio da costa a costa in [[Canada]].<ref name=BPbio>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5554.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Marriage and Family| editore=Buckingham Palace| accesso=18 ottobre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081203070039/http://www.royal.gov.uk/output/Page5554.asp| urlmorto=no}}</ref> Alla fine di gennaio dell'anno successivo cominciarono un ''tour'' nel [[Commonwealth]]. Il 6 febbraio 1952, quando la coppia si trovava in [[Kenya]], il padre di Elisabetta morì e lei fu chiamata a succedergli al trono. Fu Filippo a portare a Elisabetta la notizia della morte del padre alla [[Sagana Lodge]] e la coppia ripartì immediatamente per il [[Regno Unito]].<ref>Brandreth, pp. 245–247</ref>
 
<div align="center">{{Albero genealogico/inizio}}
Riga 183:
All'inizio degli anni cinquanta la principessa [[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]], sua cognata, voleva sposare un uomo divorziato molto più anziano di lei, il capitano della [[Royal Air Force|RAF]] [[Peter Townsend]]. La stampa accusò Filippo di essere ostile a questa unione, anche se egli in realtà non sembra abbia interferito in alcun modo.<ref>Brandreth, p. 270</ref> Per sei mesi, tra il 1953 e il 1954, Filippo ed Elisabetta visitarono molti paesi del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], lasciando i figli nel Regno Unito.<ref>Brandreth, p. 278</ref>
 
Nel 1956 il duca fondò il ''The Duke of Edinburgh's Award'' assieme a Kurt Hahn, per premiare i giovani che avessero dimostrato grande senso di responsabilità verso le loro comunità. Dal 1956 al 1957 Filippo viaggiò attorno al mondo con la nave ''[[HMY Britannia (1953)|HMY Britannia]]''. Durante il viaggio inaugurò le [[Giochi della XVI Olimpiade|Olimpiadi estive]] di [[Melbourne]] nel 1956, dopo averavere assistito alla cerimonia d'di apertura; fu nominato consigliere privato della regina del Canada e si recò poi in [[Antartide]]. La regina e i figli, nel frattempo, rimasero in patria.
 
Al suo ritorno, Elisabetta creònominò Filippo "[[Principe]] del Regno Unito", titolo al quale formalmente era già asceso come "principe consorte" da dieci anni.<ref>Brandreth, pp. 287 e 289</ref>
[[File:Official Opening – Agoriad Swyddogol (28900130516) (cropped).jpg|thumb|Il principe Filippo con la regina e la famiglia all'inaugurazione del [[Parlamento gallese]] nel 2016]]
 
Nel 1960, il principe Filippo prese parte al [[Eisteddfod|National Eisteddfod]] indossando una lunga tunica verde e venne iniziato al rito bardico dall'arcidruido del Galles, Edgar Phillips, prendendo anche il nome di Philip Meirionnydd, a riflettere il suo titolo di conte di Merioneth. Nel 1961, fu il primo membro della famiglia reale inglese a venire intervistato per la televisione, apparendo al programma ''Panorama'' per rispondere alle domande del giornalista [[Richard Dimbleby]] sulla Commonwealth Technical Training Week, iniziativa di cui era patrono. Nel 1964 fu lui a presenziare alla cerimonia di indipendenza della neonata [[Repubblica di Malta]], firmando il documento che sancì la fine del controllo politico britannico sull'isola, in cui aveva vissuto dal 1949 al 1951.<ref>{{Cita news|titolo=Prince Philip and his Malta connection|pubblicazione=[[The Malta Independent]]|autore=A. Galea|data=9 aprile 2021|lingua=EN|url=https://www.independent.com.mt/articles/2021-04-09/local-news/Prince-Philip-and-his-Malta-connection-6736232454|accesso=2 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210502200213/https://www.independent.com.mt/articles/2021-04-09/local-news/Prince-Philip-and-his-Malta-connection-6736232454|urlmorto=no}}</ref>
 
Filippo decise quindi di dedicarsi alla causa delle relazioni tra uomo e ambiente. Divenne patrono di un numero altissimo di organizzazioni su questo tema, che al 2008 erano giunte circa a 800. Si concentrò anche sull'importanza dell'industria, compiendo visite a diversi stabilimenti industriali. Nel 1961 divenne presidente del [[WWF]] per il Regno Unito, nel 1986 presidente e presidente emerito dal 1996.<ref>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5556.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Public Work| editore=Buckingham Palace| accesso=19 ottobre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201202501/http://www.royal.gov.uk/output/Page5556.asp| urlmorto=no}}</ref>
Riga 202:
=== Problemi di salute, riduzione degli incarichi, pensionamento e morte ===
{{vedi anche|Funerale di Filippo di Edimburgo}}
Filippo doveva presenziare a circa trecento eventi all'anno, più di qualsiasi altro membro della famiglia reale, con l'eccezione della figlia Anna. Nell'A ottobre del 2007 fu resa pubblica l'esistenza di problemi cardiaci di cui soffriva sin dal 1992, pur essendosi rifiutato di rinunciare ai propri doveri di principe consorte. Nell'Ad aprile del 2008 venne ricoverato al ''King Edward VII Hospital'' per la cura di un'infezione polmonare, dalla quale si riprese velocemente, trascorrendo la convalescenza al [[castello di Windsor]].
 
Sempre nel medesimo periodo, gli fu diagnosticato un tumore alla prostata. Il palazzo reale chiese di mantenere la riservatezza della famiglia almeno su questi eventi che impedivano a Filippo di presiedere con regolarità a tutti i momenti pubblici in programma.
 
Il 23 dicembre 2011, mentre si trovava nella residenza reale di [[Sandringham]] ([[Norfolk]]), fu ricoverato d'urgenza presso il [[Papworth Hospital]], nel [[Cambridgeshire]], dopo averavere accusato forti dolori al petto. In seguito, nella notte tra il 23 e il 24 dicembre, subì un'[[angioplastica]] per lo sblocco di un'arteria coronarica, che rese necessaria l'applicazione di uno [[Stent|stent coronarico]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Peter Hunt |url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-16323794 |titolo=Prince Philip has heart procedure at Papworth Hospital |editore=BBC |data=24 dicembre 2011 |accesso=24 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210413112455/https://www.bbc.co.uk/news/uk-16323794 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/12/24/visualizza_new.html_18225761.html |titolo=Gb: filippo operato, regina a capezzale - Mondo - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304214421/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/12/24/visualizza_new.html_18225761.html |urlmorto=no }}</ref>
 
Il 4 maggio 2017 [[Buckingham Palace]] annunciò ufficialmente il ritiro del principe Filippo da tutti gli impegni pubblici a partire dall'agosto seguente.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Simonetta Robiony|url=https://www.bbc.com/news/live/uk-39802701|titolo=Prince Philip to retire from public engagements|pubblicazione=[[BBC News]]|giorno=4|mese=5|anno=2017|accesso=4 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170504232801/http://www.bbc.com/news/live/uk-39802701|urlmorto=no}}</ref> Il 2 agosto 2017, all'età di 96 anni, svolse il suo ultimo incarico ufficiale da principe consorte. Dopo ben 65 anni di servizio e circa {{formatnum:22000}} impegni ufficiali accumulati, il principe si congedò dalla vita pubblica assistendo, nei giardini di Buckingham Palace, alla sfilata della [[Royal Navy|Marina britannica]] in occasione della ricorrenza della sua fondazione nel 1664.<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/esteri/2017/08/02/news/reali_gb_filippo_va_in_pensione_ultima_uscita_pubblica_per_il_principe_consorte-172174438/|titolo = Reali Gb, Filippo va in pensione: ultima uscita pubblica per il principe consorte|autore = Giampaolo Cadalanu|sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 2 agosto 2017|accesso = 27 aprile 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180427184759/http://www.repubblica.it/esteri/2017/08/02/news/reali_gb_filippo_va_in_pensione_ultima_uscita_pubblica_per_il_principe_consorte-172174438/|urlmorto = no}}</ref>
 
[[File:Half-Mast (51105474222).jpg|thumb|La bandiera britannica a mezz'asta su [[Buckingham Palace]] per la morte del principe Filippo il 9 aprile 2021]]
Il 9 gennaio 2021, il principe Filippo e la regina vennero entrambi vaccinati contro il COVID-19 da un medico di corte al castello di Windsor. NelA febbraio del 2021 il principe venne ricoverato a causa di un'infezione con susseguenti complicazioni cardiache al King Edward VII’s Hospital di Londra, venendone dimesso il 16 marzo seguente.<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/cronaca/principe-carlo-dimissioni-padre-un-mese-ospedale-sono-entusiasta/22266bde-866d-11eb-90f0-a248214a3d06|titolo=Il principe Carlo sulle dimissioni del padre dopo un mese in ospedale: «Sono entusiasta»|sito=''[[Corriere della Sera]]''|accesso=9 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210421145354/https://video.corriere.it/cronaca/principe-carlo-dimissioni-padre-un-mese-ospedale-sono-entusiasta/22266bde-866d-11eb-90f0-a248214a3d06|urlmorto=no}}</ref>
 
Filippo è morto il 9 aprile 2021 nel [[Castello di Windsor]], due mesi e un giorno prima di quello che sarebbe stato il suo 100º compleanno.<ref name="Ansa"/> Con i suoi 99 anni, è fino a oggi il discendente della [[regina Vittoria]] vissuto più a lungo, avendo superato la nipote di quest'ultima [[Alice di Albany]], che morì nel 1981 a 97 anni. La causa della morte non è stata dichiarata, anche se nel comunicato di palazzo si leggeva che il principe era morto "serenamente", fatto confermato in un'intervista anche da [[Sophie Rhys-Jones|Sofia, contessa di Wessex]], nuora di Filippo.<ref>{{Cita web |url=https://www.theguardian.com/uk-news/2021/apr/11/queen-says-prince-philip-death-has-left-a-huge-void |titolo=www.theguardian.com 11 aprile 2021 |accesso=12 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210412163811/https://www.theguardian.com/uk-news/2021/apr/11/queen-says-prince-philip-death-has-left-a-huge-void |urlmorto=no }}</ref> La sua morte ha avviato l'Operazione Forth Bridge, il nome in codice dato al piano per l'organizzazione della sua cerimonia funebre. I funerali si sono svolti il 17 aprile 2021, nella [[Cappella di San Giorgio (castello di Windsor)|Cappella di San Giorgio]] al [[Castello di Windsor]], ed è stato provvisoriamente sepolto nella cripta reale.<ref name="BBC News"/><ref>{{Cita news|autore=Redazione|url=https://www.agi.it/estero/news/2021-04-17/funerali-principe-filippo-diretta-12208837/|titolo=Le lacrime della regina nell'ultimo saluto a Filippo|pubblicazione=Agi|data=17 aprile 2021|accesso=20 settembre 2022}}</ref> Il 19 settembre 2022 il feretro è stato trasferito nella cappella commemorativa di re Giorgio VI, sempre a Windsor, per essere sepolto accanto alla moglie, la regina Elisabetta II, morta undici giorni prima.<ref>{{Cita web|url=https://www.express.co.uk/news/royal/1671526/queen-funeral-coffin-burial-prince-philip-windsor-castle-st-george-s-chapel|titolo=Queen is buried alongside Prince Philip in intimate family funeral behind closed doors|sito=www.express.co.uk|data=20 settembre 2022|lingua=en|accesso=2022-09-20}}</ref>
 
== Interessi e hobby ==
Riga 219:
Il passatempo preferito del principe sin dalla giovinezza è stato il [[Polo (sport)|polo]], che ha continuato a praticare sino in tarda età, passione che ha trasmesso al figlio [[Carlo III del Regno Unito|Carlo]] ed al nipote [[William, principe del Galles|William]].<ref name=BuckInt>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5644.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Interests| editore=Buckingham Palace| accesso=20 ottobre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081014230601/http://www.royal.gov.uk/output/Page5644.asp| urlmorto=no}}</ref> Dal 1971 iniziò a interessarsi agli [[attacchi]] di tiri a quattro, di cui divenne abile sportivo e contribuì alla diffusione, contribuendo alla realizzazione anche del primo manuale di regole sportive sul tema. Filippo è stato anche un abile ''yachtsman'' e nel 1949 strinse amicizia con [[Uffa Fox]] a [[Cowes]].
 
Il principe Filippo fu per tutta la sua vita un grande appassionato anche di volo. Prese le prime lezioni nel 1952 e al suo 70º compleanno aveva portato a compimento {{formatnum:5150}} ore di volo totali. Nel 1953 ottenne il brevetto di pilota militare della [[Royal Air Force]], nel 1956 quello di pilota di elicotteri per la [[Royal Navy]] e nel 1959 ottenne una licenza privata di volo.<ref name="Sky-Pilot">{{cita web|url=https://news.sky.com/story/twenty-things-you-didnt-know-about-philip-10487676|titolo=Twenty Things You Didn't Know About Philip|opera=Sky News|data=9 giugno 2011|accesso=15 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210409163651/https://news.sky.com/story/twenty-things-you-didnt-know-about-philip-10487676|urlmorto=no}}</ref> Si ritirò nell'agosto del 1997, con un totale di {{formatnum:5986}} ore di volo su 59 differenti aerei.<ref name="Sky-Pilot"/> Nell'aprile del 2014 venne riscoperto un vecchio filmato della ''[[Pathé News|British Pathé]]'' risalente al 1962 nel quale veniva mostrato Filippo in un tour di due mesi in [[Sudamerica]]. Seduto al fianco di Filippo ai controlli dell'aereo che egli pilotava vi era il copilota, il capitano Peter Middleton, nonno della futura principessa di Galles, Catherine.<ref>{{cita web|cognome=Sparkes|nome=Matthew|titolo=Royal couples' grandparents' jet-age meeting|url=https://www.telegraph.co.uk/technology/news/10779536/Pictured-Royal-couples-grandparents-jet-age-meeting.html|opera=The Telegraph|data=22 aprile 2014|accesso=7 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140507100743/http://www.telegraph.co.uk/technology/news/10779536/Pictured-Royal-couples-grandparents-jet-age-meeting.html|urlmorto=no}}</ref> Nel 1959, compì un volo in solitaria a bordo di un [[Druine Turbulent]], divenendo il primo e finora unico membro della famiglia reale ad averavere volato a bordo di un velivolo monoposto.<ref>{{cita news |titolo=Prince Philip: Derby plane flown by duke to be restored |url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-derbyshire-56736922 |accesso=15 aprile 2021 |opera=BBC News |data=14 aprile 2021 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210414151418/https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-derbyshire-56736922 |urlmorto=no }}</ref>
 
Il principe si dilettava anche nella pittura a olio ed era un collezionista di opere di arte contemporanea, che sono esposte a [[Buckingham Palace]], al [[castello di Windsor]], a [[Sandringham House]] e al [[castello di Balmoral]].<ref name=BuckInt /> L'artista e critico d'arte inglese [[Hugh Casson]] definì l'opera di Filippo "esattamente come te l'aspetteresti... completamente diretta, senza fronzoli. Colori forti, pennellate vigorose." Dal 1952 al 2011, il duca di Edimburgo fu inoltre patrono della [[Royal Society of Arts]].<ref>{{cita web|url=http://www.aim25.ac.uk/cats/28/6904.htm|titolo=Royal Society of Arts|editore=[[AIM25]]|accesso=15 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303225909/http://www.aim25.ac.uk/cats/28/6904.htm|urlmorto=no}}</ref> Fu inoltre sempre affascinato dai [[fumetti]] e in particolare da quelli sulla famiglia reale e per questo fu patrono del [[The Cartoon Museum]].<ref>{{cita news |titolo=Royals 'natural targets' for cartoons, but Philip 'saw humour' |url=https://www.itv.com/news/london/2021-04-14/royals-natural-targets-for-cartoons-but-philip-saw-humour-in-everything |accesso=15 aprile 2021 |opera=ITV News |data=14 aprile 2021 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210415030847/https://www.itv.com/news/london/2021-04-14/royals-natural-targets-for-cartoons-but-philip-saw-humour-in-everything |urlmorto=no }}</ref>
 
Riguardo alla religione, in tarda età riscoprì il fascino della sua fede d'origine, quella [[Chiesa greco-ortodossa|greco-ortodossa]].<ref>{{Cita pubblicazione| cognome=Smith|nome=Helena| titolo=Pilgrim prince joins Greek monks for an Orthodox break| giornale=The Guardian| data=12 maggio 2004| url=http://www.guardian.co.uk/uk/2004/may/12/monarchy.helenasmith1| accesso=11 giugno 2009| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090216234039/http://www.guardian.co.uk/uk/2004/may/12/monarchy.helenasmith1| urlmorto=no}}</ref>
Riga 229:
== Personalità e immagine ==
[[File:The Duke of Edinburgh as Colonel-in-Chief of the Royal Canadian Regiment.jpg|thumb|Il principe Filippo in [[Canada]] nel 2013]]
Filippo è negli anni divenuto noto per i propri modi schietti e sinceri, liberi dal protocollo reale e spesso irriverenti o fuori dalle righe, oltre che per le sue [[gaffe]].<ref>{{cita news|url=https://www.bbc.com/news/uk-13682432|titolo=Prince Philip at 90 on a lifetime of speaking his mind|opera=BBC News|accesso=22 aprile 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160717163726/http://www.bbc.com/news/uk-13682432|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/5360412.stm|titolo=Caught on tape: Infamous gaffes|opera=BBC News|data=19 settembre 2006|accesso=12 ottobre 2008|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071010000704/http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/5360412.stm|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.news.com.au/story/0,23599,23745347-5007146,00.html |titolo=Prince Philip right to have a dig at Durie |sito=News.com.au |autore=Blair, Tim|data=23 maggio 2008 |accesso=12 ottobre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090108233956/http://www.news.com.au/story/0%2C23599%2C23745347-5007146%2C00.html }}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.abc.net.au/am/content/2006/s1660067.htm |titolo=AM&nbsp; – Prince Philip reminded of blunders on his 85th birthday |opera=Australian Broadcasting Corporation |accesso=12 ottobre 2008 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090211165323/http://www.abc.net.au/am/content/2006/s1660067.htm |urlmorto=no }}</ref><ref>{{cita news|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4156/is_20000423/ai_n13948104 |titolo=The Secret Life of Prince Philip |pubblicazione=Sunday Herald |data=23 aprile 2000 |accesso=12 ottobre 2008 |nome=Stephen |cognome=Naysmith |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081206001454/http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4156/is_20000423/ai_n13948104 }}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/05/05/AR2007050500981_pf.html|titolo=Prince Philip Has a Mouthful Of a Title. And, Often, His Foot|pubblicazione=The Washington Post|accesso=12 ottobre 2008|nome=Paul|cognome=Duggan|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140420091231/http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/05/05/AR2007050500981_pf.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Durante una visita di stato in Cina nel 1986, adper esempio, in una conversazione privata con gli studenti inglesi della [[Northwest University]] a [[Xi'an]], Filippo disse: "Se rimanete qui troppo a lungo vi verranno gli occhi a mandorla!"<ref>Heald, pp. 244–245; Lacey, p. 303.</ref> La stampa britannica riportò questo commento, che venne considerato da alcuni razzista, ma le autorità cinesi non fecero parola dell'accaduto e il fatto non ebbe effetti nelle relazioni sino-britanniche<ref>Heald, p. 246; Lacey, p. 304.</ref>
 
Nel 2011 lo storico [[David Starkey]] lo definì un "[[Victor Meldrew]]".<ref>Starkey, intervista alla BBC News Radio Four, 10 giugno 2011.</ref> Nel maggio del 1999, alcuni giornali britannici accusarono Filippo di averavere preso in giro dei bambini [[Sordomutismo|sordomuti]] a un [[concerto]] [[Musica pop|pop]] nel [[Galles]], dicendo: "Non mi stupisco che tu sia divenuto sordo ascoltando questa roba.".<ref>Brandreth, p. 46.</ref> Filippo scrisse in seguito a taltale proposito: "La storia è in gran parte un'invenzione. Mia madre stessa era parecchio sorda in vita e io sono stato per anni patrono del Royal National Institute for the Deaf, pertanto non posso pensare che si tratti di un insulto."<ref>Lettera del 4 giugno 1999 cit. in Brandreth, p. 46.</ref> Quando il principe incontrò con la regina Stephen Menary, un cadetto dell'esercito reso cieco dall'esplosione di una bomba dell'IRA, i reali si meravigliarono dei progressi che stava facendo nel recupero parziale della vista, ma Filippo disse: "Beh, non sono poi tanti, a giudicare dalla cravatta che indossa.". Menary successivamente dichiarò di non essere stato ferito dalla frase del principe: "Penso stesse solo cercando di risollevare il morale della situazione. Non ho visto il fatto come un'offesa."<ref>{{cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/theroyalfamily/6805975/Duke-of-Edinburgh-gaffes-by-mocking-blind-boy.html|titolo=Duke of Edinburgh gaffes by mocking blind boy|data=14 dicembre 2009|cognome=Leach|nome=Ben|opera=The Telegraph|accesso=22 aprile 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160509032955/http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/theroyalfamily/6805975/Duke-of-Edinburgh-gaffes-by-mocking-blind-boy.html|urlmorto=no}}</ref>
 
==Media==
Riga 243:
Filippo è stato autore di diversi volumi:
 
* ''Discorsi scelti&nbsp; – 1948–55'' (1957, riedito da [[Nabu Press]] nel 2011) {{ISBN|978-1245671330}}
* ''Discorsi scelti&nbsp; – 1956–59'' (1960)
* ''Birds from Britannia'' (1962) {{ISBN|978-1163699294}}
* ''Wildlife Crisis'' colcon il naturalista [[James Fisher]] (1970) {{ISBN|978-0402125112}}
* ''The Environmental Revolution: Speeches on Conservation, 1962–1977'' (1978) {{ISBN|978-0846414537}}
* ''Competition Carriage Driving'' (1982) {{ISBN|978-0851315942}}
Riga 981:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Alexandra |linkautore=Alexandra of Yugoslavia |anno=1959 |titolo=Prince Philip: A Family Portrait |città=Londra |editore=Hodder and Stoughton}}
* {{cita libro|linkautore=Basil Boothroyd |cognome= Boothroyd |nome=Basil |anno=1971 |titolo=Prince Philip: An Informal Biography |url=https://archive.org/details/princephilipinfo0000boot |città=New York |editore=McCall |isbn=0-8415-0116-5}}
* {{cita libro|cognome= Bousfield |nome=Arthur |cognome2= Toffoli |nome2=Gary |titolo=Fifty Years the Queen |editore=Dundurn Press |anno=2002 |città=Toronto | url =https://archive.org/details/fiftyyearsqueent0000bous|isbn=1-55002-360-8}}
* {{cita libro|linkautore=Gyles Brandreth |cognome= Brandreth |nome=Gyles |anno=2004 |titolo=Philip and Elizabeth: Portrait of a Marriage |url=https://archive.org/details/philipelizabeth0000bran |città=Londra |editore=Century |isbn=0-7126-6103-4}}
* {{cita libro|cognome= Davies |nome=Nicholas |data=2000 |titolo=Elizabeth: Behind Palace Doors |città=Edimburgo |editore=Mainstream Publishing |isbn=978-1-84018-401-3}}
* {{cita libro|cognome= Dolby |nome=Karen |titolo=The Wicked Wit of Queen Elizabeth II |editore=Michael O'Mara Books |città=Londra |anno=2015}}
* {{cita libro|cognome= Eade |nome=Philip |anno=2011 |titolo=Prince Philip: The Turbulent Early Life of the Man Who Married Queen Elizabeth II |url= https://archive.org/details/princephilipturb0000eade |città=New York |editore=St. Martin's Griffin |isbn=978-1-250-01363-7}}
* {{cita libro|linkautore=Tim Heald |cognome= Heald |nome=Tim |anno=1991 |titolo=The Duke: A Portrait of Prince Philip |url=https://archive.org/details/dukeportraitofpr0000heal |città=Londra |editore=Hodder and Stoughton |isbn=0-340-54607-7}}
* {{cita libro|cognome= Holden |nome=Anthony |linkautore=Anthony Holden |data=1979 |titolo=Prince Charles |anno= 1979 |url= https://archive.org/details/princecharles00hold |città=New York |editore=Atheneum |isbn=978-0-689-10998-0}}
* {{cita libro|linkautore=Robert Lacey |cognome= Lacey |nome=Robert |anno=2002 |titolo=Royal: Her Majesty Queen Elizabeth II |città=Londra |editore=Little, Brown |isbn=0-316-85940-0}}
* {{cita libro|cognome1= Louda |nome1=Jiří |cognome2= Maclagan |nome2=Michael |anno=1999 |titolo=Lines of Succession: Heraldry of the Royal Families of Europe |edizione=2a |città=Londra |editore=Little, Brown |isbn=978-0-316-84820-6}}
* {{cita libro|curatore1= Hugh Montgomery-Massingberd |anno=1977 |titolo=Burke's Royal Families of the World |editore=Burke's Peerage |edizione=1a |città=Londra |isbn=0-85011-023-8 }}
* {{cita libro|cognome= Tågholt |nome=Knud |anno=1963 |titolo=Det glücksburgske kongehus, fra Christian IX til prinsesse Margrethe: Den danske kongeslægt gennem hundrede år, 1863–1963 |editore=Aros |lingua=da}}
* {{cita libro|linkautore=Hugo Vickers |cognome= Vickers |nome=Hugo |anno=2000 |titolo=Alice, Princess Andrew of Greece |url=https://archive.org/details/aliceprincessand0000vick_z9f1 |città=Londra |editore=Hamish Hamilton |isbn=0-241-13686-5}}
 
== Voci correlate ==
Riga 1 001:
* [[Famiglia reale britannica]]
* [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito]]
* [[Lord High Admiral]]
* [[Marescialli di campo britannici]]
* [[Movimento del Principe Filippo]]
Riga 1 015 ⟶ 1 014:
|carica = [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|Consorte del sovrano del Regno Unito]]
|immagine = Royal Standard of Prince Philip, Duke of Edinburgh.svg
|periodo = 6 febbraio 1952 – 9 aprile 2021
|precedente = [[Elizabeth Bowes-Lyon]]<br /><small>([[regina consorte]])</small>
|successivo = [[Camilla Shand]]<br /><small>([[regina consorte]])</small>