Duelli nell'Iliade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gli elementi del duello: The image showing the death of Sarpedon isn't so, but the death of Penthesilea. Sarpedon can be seen in the upper part, carried by Hypnos and Thanatos, barely visible. See the same hydria, different photo here https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Policoro_Painter_-_LCS_I_285_-_Thanatos_and_Hypnos_carrying_the_body_of_Sarpedon_-_amazonomachy_-_Policoro_MNdS_35294.jpg
m Annullata la modifica 139540998 di 83.36.152.169 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 55:
 
==Gli elementi del duello==
[[File:Death Sarpedon MNA Policoro.jpg|upright=1.4|thumb|Patroclo (nudo, sulla destra) uccide [[Sarpedonte (figlio di Laodamia)|Sarpedonte]] con la sua lancia, mentre [[Glauco (figlio di Ippoloco)|Glauco]] viene in aiuto di quest'ultimo.]]
 
Gli elementi costitutivi e ripetitivi succitati del duello nell'''Iliade'' trovano riscontro nelle descrizioni ad esempio del combattimento tra Ettore e Patroclo:
«Febo gli (= Patroclo) mosse incontro nella mischia selvaggia...dietro gli si fermò, colpì la schiena [...] Allora Zeus lo (= Patroclo) donò a Ettore» che gli dice «vantandosi»: «qui gli avvoltoi ti mangeranno». E Patroclo: «Sì, Ettore, adesso vantati» ma «anche tu non andrai molto lontano, ecco ti si avvicina la morte e il destino invincibile...E la morte lo (= Patroclo) avvolse, la vita volò via dalle membra e scese nell'Ade».<ref>''Iliade'', XVI, 788-856.</ref>: