Luigi Magni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m #article-section-source-editor Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
m →Teatro |
||
Riga 20:
==Biografia==
Inizia la sua carriera come sceneggiatore e soggettista in collaborazione con [[Age & Scarpelli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/spettacoli/cinema/regista_luigi_magni_morto-209745.html|titolo=Addio a Luigi Magni, 85 anni, regista che ha firmato film amatissimi Video|accesso=2019-09-26}}</ref> Nel 1956 approda definitivamente nel mondo del cinema lavorando con i più importanti registi italiani dell'epoca: [[Mario Monicelli]], [[Luciano Salce]], [[Mauro Bolognini]], [[Camillo Mastrocinque]], [[Pasquale Festa Campanile]], [[Carlo Lizzani]] e [[Alberto Lattuada]]. Nel 1968 passa dietro la macchina da presa dirigendo [[Vonetta McGee]], [[Enzo Cerusico]] e [[Renzo Montagnani]] nella commedia ''[[Faustina (film)|Faustina]]''. Il successo arriverà a Magni con il suo secondo lavoro, ''[[Nell'anno del Signore]]'' (1969), la pellicola che delinea il suo marchio di fabbrica: commedie ambientate nella [[Roma]] [[
Dopo ''[[La Tosca (film 1973)|La Tosca]]'' (1973), con [[Monica Vitti]], ''[[In nome del Papa Re]]'' (1977) fa vincere al regista il [[David di Donatello per il miglior film]]. Tra gli altri film: ''[[Secondo Ponzio Pilato (film)|Secondo Ponzio Pilato]]'' (1987), ''[['o Re]]'' (1988), ''[[In nome del popolo sovrano]]'' (1990), ''[[Nemici d'infanzia]]'' (1995), che gli fa vincere il [[David di Donatello per la migliore sceneggiatura]], scritta con [[Carla Vistarini]], e ''[[La carbonara]]'' (2000). Dopo il film per la TV ''[[La notte di Pasquino]]'' (2003) e dopo la morte di Nino Manfredi (2004), Luigi Magni non ha più diretto film.
|